Beauty• Bio• Skincare
BIOFFICINA TOSCANA – SCRUB & CREMA CORPO RICCA ALL’OLIVELLO SPINOSO
3 Marzo 2018
BIOFFICINA TOSCANA
SCRUB & CREMA CORPO ALL’OLIVELLO SPINOSO
REVIEW
In Inverno uno dei problemi pi? grandi che tutti ci troviamo ad affrontare ? la pelle secca, soprattutto in queste settimane dove la temperatura ? scesa veramente a livelli polari. Oggi perci? voglio condividere due prodotti relativamente nuovi di Biofficina Toscana pensati proprio per rimediare al problema di pelli ?esigenti?, e che fanno parte della nuova linea all?olivello spinoso.
L?olivello spinoso ? un arbusto che produce frutti simili ad olive arancioni dalla forma oblunga e dal gusto acidulo. Questi frutti contengono una buona quantit? dicarotenoidi e tocoferolo, nonch? una quantit? maggiore di vitamina C maggiora a tutti gli altri agrumi (io ho provato a cercarlo ovunque per fotografarlo con questi prodotti, ma ? praticamente introvabili e quindi mi sono accontentata dei nostri limoni bio). Le sue propriet?, quindi, sono fortemente antiossidanti, rimineralizzanti, lenitive e tonificanti.
L?olio di olivello spinoso utilizzato da Biofficina Toscana ? ovviamente un olio locale, a km0, completamente biologico e biodinamico. ? inoltre interessante far notare che l?azienda agricola che lo produce – la San Mario di Bibbona – lascia a riposo le piante un anno intero invece dei canonici sei mesi, potandole completamente in modo tale che quando ricrescono abbiano una concentrazione maggiore di principi attivi.
Le due novit? firmate Biofficina Toscana e presentate all?ultima edizione del SANA sono la Crema Ricca e lo Scrub Corpo all?Olivello Spinoso.
? una linea sicuramente speciale, ricca come suggerisce stesso il nome, non adatta quindi a tutti tipi di pelle ma specificatamente a coloro che hanno esigenze di idratazione e nutrimento e che cercano un prodotto realmente effettivo ? meglio se biologico – che possa supplire alla secchezza cutanea e a tutti gli inestetismi e i problemi causati dal freddo.
Appena ho visto questi due prodotti mi hanno fatto pensare alla cucina: mi ricordano infatti una crema pasticciera e l?impasto di una pastiera napoletana, per questo mi sono divertita a fotografarle vicino ad una bella crostata di limoni fatta in casa. Il colore giallo-aranciato dato dall?olivello spinoso e che ? ripresa sulla confezione ? molto allegro e mette subito di buonumore, quindi gi? solo a guardarli ci sente meglio, soprattutto durante le fredde e grigie giornate invernali.
? una crema molto densa, compatta, a base di burro di karit? e oli pregiati, in primis quello di olivello spinoso, a cui si affiancano quello di girasole bio ed estratti di hammamelis, betulla e radice di pungitopo che potenziano l?azione lenitiva e tonificante del prodotto. Inoltre, la presenza di avena e arnica (che io adoro, mi ha praticamente salvato la vita sul Cammino di Santiago) contribuisce a svolgere un effetto calmante e decongestionate.
? sicuramente una crema estremamente ricca e lo si evince dal nome, ma si spalma piacevolmente e lascia un velo degli oli preziosi contenuti al suo interno sulla pelle; per questo motivo, io preferisco applicarla la sera in modo che la pelle abbia tutto il tempo di assorbire i principi attivi e idratarsi, soprattutto se come me non amate le sensazioni untuose sulla pelle. Io la considero un vero e proprio impacco notturno, l?equivalente di una maschera per capelli da fare per? al corpo: il giorno dopo vi ritroverete con la pelle letteralmente rigenerata!
A dispetto di quanto descritto dall’azienda, la profumazione per me non ? per niente ?dolce? n? tantomeno ?fruttata?: io la trovo molto intensa, quasi fiorita, con una nota pungente, acidula. Personalmente a me non piace molto ma so che in tanti la adorano, e questo non mi impedisce di utilizzare la crema che ? devo dirlo ? ha un potere nutritivo eccezionale e che raramente ho riscontrato in altri prodotti. La sua consistenza e la sua efficacia a mio avviso la rendono perfetta da utilizzare su ginocchia, talloni e gomitiche solitamente sono le zone pi? secche della nostra pelle.
Follow(function(d, s, id) {var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0];if (d.getElementById(id)) return;js = d.createElement(s);js.id = id;js.src = “https://www.bloglovin.com/widget/js/loader.js?v=1”;fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, “script”, “bloglovin-sdk”))
Questo scrub va a sostituire nella linea permanente lo Scrub ai burri vegetali e melissa. La prima differenza che noterete con tutti gli altri scrub che troverete in commercio ? il fatto di essere anidro, ovvero privo di acqua: proprio per questo motivo risulta molto pi? concentrato rispetto a tanti concorrenti, in quanto la sua formula ? praticamente ?tutta sostanza?.
Al suo interno troviamo due tipi di sale con diverse granulometrie: da una parte il sale marino del Mar Morto e dall?altra il sale marino purificato ? mentre la componente oleosa ? affidata agli oli bio di oliva, olivello spinoso, sesamo e di vinaccioli.
Io prediligo gli scrub a base di sale, li trovo pi? funzionali e mi piacciono maggiormente, e infatti quello al melograno di Biofficina Toscana che era a base di zucchero l?ho dovuto bocciare (nonostante il profumo paradisiaco) perch? per me era troppo appiccicoso e non faceva bene il suo lavoro; questo qui invece ha una consistenza perfetta, e sulla pelle risulta delicato ma allo stesso tempo efficace.
La presenza di burro di karit? al suo interno gli conferisce una texture molto morbida e fondente, che scivola sul corpo e lo rende un prodotto molto piacevole da massaggiare, per un momento di relax. Devo dire che, nonostante abbia dei granelli piccoli, esfolia bene, i peli incarniti si sollevano, le cellule morte vengono eliminate e rende la pelle non solo liscia ma al tempo stesso idratata e morbida, lasciando anche in questo caso un velo di olio nutriente e protettivo.
Se non amate i prodotti untuosi o pesanti sulla pelle, questo scrub non fa al caso vostro, mentre se cercate un?idratazione intensa e non vi dispiace utilizzare oli sulla pelle questo prodotto va benissimo, anzi, ? l?ideale se non amate o vi scordate di mettere la crema dopo la doccia perch? con questo burro/scrub avrete praticamente due prodotti in uno.
Insomma, se per anni avete lottato con la pelle secca e non avete mai trovato nulla di abbastanza potente per combatterla, sembra proprio che questi due prodotti facciano al caso vostro! Fatemi sapere se li avete gi? provati e quali sono i vostri prodotti preferiti per affrontare qualcosa nei commenti qui sotto!
Follow me! ?
Unknown
9 Marzo 2018 a 15:16Devono essere davvero efficaci contro la pelle secca! Ottime novit?! ;)un bacioneAgnese & Elisahttp://desiresinstyle.com/
Unknown
10 Marzo 2018 a 07:48Ciao Enrie, fortuna che su un mio post hai lasciato un commento con collegamento, cos? ho potuto raggiungere il tuo blog (che mi piace tanto e ora seguo). Io sono per la cosmetica naturale, biologica certificata, preferibilmente, e da buona italiana sostengo il made in Italy; Biofficina Toscana ? uno di quei marchi che ho in whishlist e ora ho forte desiderio di provare scrub e crema corpo. Un saluto e buon week end :* misscottoncandy.it
Enrica Scielzo
10 Marzo 2018 a 21:19Sono veamente una bomba di idratazione!
Enrica Scielzo
10 Marzo 2018 a 21:22Ciao Miss! Mi fa molto contenta che ti sia piaciuto il mio blog! Anch'io, come te, sono una forte sostenitrice del made in Italy e del biologico, ed infatti se dai uno sguardo sul blog troverai tante recensioni di brand con queste caratteristiche (Jamalfi, Parentesi Bio, e tante altre su praticamente tutta la linea di Biofficina Toscana) e sono in arrivo quelle di Bakel, Officina Italica, Natwo Pharma e tante altre, quindi spero continuerai a seguirmi 🙂 Se pu? esserti utile, nella home page trovi proprio la sezione "bio" con la quale potrai trovare direttamente gli articoli che interessano maggiormente 🙂 Un bacio grande e benvenuta!Enrie
gioia
28 Marzo 2018 a 11:57mi piace! 🙂
Maria Luisa
2 Aprile 2018 a 17:24Beh… Biofficina Toscana ? una garanzia: devo ancora trovare un suo prodotto che non funga!!