
LA SAPONARIA
SIERO VISO ANTI POLLUTION
Oggi finalmente parliamo un po? di skincare, e sono molto felice di introdurvi a?La Saponaria, brand che seguo da molto tempo e di cui finalmente riesco a parlarvi per bene sul blog.
La Saponaria, per chi non lo conoscesse, ? un marchio ecobio italiano, diventato famoso proprio grazie ai suoi saponi fatti a mano (da cui prende il nome) e che presto ha esteso la sua produzione a linee per viso, corpo e capelli.
L?ultima arrivata ? la nuova?Linea Viso Costituzionale, prodotti per il viso 100% naturali ricchissimi di principi attivi ed ingredienti pregiati che si prendono cura della nostra pelle e anche dell?ambiente. Alla base di questa linea ci sono infatti le acque costituzionali – acque energicamente attive estratte tramite essiccazione ?a cellula aperta? da piante fresche, biologiche e prive di OGM – e il riso venere, dalle spiccate propriet? antiossidanti, remineralizzanti e rinfrescanti (io tra l?altro lo adoro anche da mangiare ahah!)
All?interno di questa linea ci sono 5 sieri bio-attivi, e quando La Saponaria mi ha proposto di sceglierne uno da testare, ero tentata dal prendere quello anti-age (ho appena compiuto 30 anni, come vi ho raccontato in questo post), ma poi ho visto che in gamma era presente un siero anti-pollution che mi intrigava molto perch? credo sia un prodotto che non si vede tutti i giorni.
Anti-pollution si traduce con ?anti-inquinamento?, ed il suo scopo ? proprio quello di difendere la pelle dall’attacco?di agenti atmosferici, smog, particelle di fumo e tutte quelle schifezze presenti nell’aria?che vanno ad intaccare la naturale luminosit? della nostra pelle, detossificandola.
Al suo interno troviamo:
- peptidi di moringa, dall?effetto purificante e protettivo
- acqua costituzionale di mirtillo nero – che come sappiamo ha altissime propriet? antiossidanti
- acido ialuronico ? antiage
- menta piperita purificante e tonificante
- estratto di tamarindo, che dovrebbe svolgere un?azione filler e di tensione al viso.
Il prezzo ? di 14,80 euro x 15 ml di prodotto.
Comincio col dire che l?odore sinceramente non mi fa impazzire, la menta piperita ? molto forte e, mista a quello che suppongo sia il tamarindo, la prima volta mi ha fatto un po? storcere il naso; non ? proprio terribile, e dopo un giorno ci avevo gi? fatto l?abitudine, ma non lo trovo particolarmente gradevole.
Una cosa invece che voglio segnalare ? che il contagocce non funziona bene, non so se ? dovuto alla viscosit? del prodotto o ? il mio bottiglino ad essere difettato, ma io non riesco a prelevare il prodotto tramite il cappuccio in dotazione e sinceramente non so come far? quando il prodotto star? per finire, al momento cerco di sollevarlo tramite il beccuccio in vetro ma, insomma, questa secondo me ? una cosa da mettere a punto.
Per quanto riguarda il prodotto in s?, si tratta di un siero dal colore lattiginoso, abbastanza denso e non liquido come quelli di Biofficina Toscana che vi ho recensito qui. Io lo applico al mattino su viso e collo e lascio passare qualche minuto prima di procedere al trucco.
Il siero anti-pollution rende la pelle morbida e compatta, lo trovo molto idratante e infatti di solito dopo non sento neanche l?esigenza di applicare una crema, ma procedo direttamente con il makeup. Essendo un prodotto che risulta molto appiccicoso sul viso, infatti, trovo sia perfetto come base per il trucco, in quanto non ? per niente unto, non compromette la base e il fondo si “aggrappa” meglio e tiene di pi? durante la giornata.
Ideale anche se non amate truccarvi di giorno, perch? protegge la pelle dagli agenti atmosferici e le da comunque una certa luminosit? e freschezza.
Ho la sensazione che questo siero sia leggermente schiarente, sicuramente illuminante, il mio viso da quando lo utilizzo mi sembra pi? fresco, sano e luminoso, sicuramente grazie anche alla sinergia con la mia skincare serale sempre bio di cui vi parler? presto in un altro post.
Per quanto riguarda l?effetto anti-inquinamento, non sono una chimica, ma posso dirvi che quando torno a casa la sera e mi strucco la pelle ? ancora morbida, compatta e luminosa come appena sveglia, mentre spesso utilizzando anche fondi pesanti risulta un po? secca e ?spenta?.? Inoltre mi sembra pi? “pulita”, con meno depositi di smog e scarichi sul viso, quella patina che spesso avvertiamo a fine serata sul volto.
A mio avviso, quindi, questo siero svolge bene la sua funzione ed ? una sferzata di vitalit? per la pelle, e mi sentirei di consigliarlo soprattutto in questo periodo in cui la pelle diventa pi? secca e grigia.
La Saponaria ? senz’altro?un?azienda molto seria che sa quello che fa, nonch? uno dei migliori marchi bio in circolazione, a mio avviso. Ho avuto modo di provare altri prodotti di questo brand e devo dire che mi sembrano tutti si eccellente qualit?, anzi, sono molto curiosa di provarne altri (come la maschera viso peel off o una delle loro nuovissime creme viso).
Voi cosa ne pensate? Avete mai provato qualcosa di questo marchio? Se s?, come vi siete trovati?
Fatemelo sapere nei commenti qui sopra e datemi consigli sui vostri prodotti preferiti da provare!
?Follow me!??
?
Unknown
24 Novembre 2017 a 14:06Ciao Enrie, noi non abbiamo mai provato i prodotti di questa linea ( non ancora :)). Questo siero anti-pollution ci sembra una novit? davvero interessante! Ottima recensione ;)un bacioneAgnese & Elisahttp://desiresinstyle.com/
Anonimo
8 Febbraio 2018 a 17:46Ma ? un siero che si applica solo al mattino?