Beauty• Bio• Skincare
BIOFFICINA TOSCANA – RECENSIONE SIERI VISO – PURIFICANTE, RIGENERANTE, RIEQUILIBRANTE, ANTIOSSIDANTE
24 Maggio 2017
BIOFFICINA TOSCANA
RECENSIONE SIERI VISO
Chi mi segue da un po? di tempo, sapr? per certo che da anni sono un?affezionata cliente e sostenitricEe di Biofficina Toscana: il mio post dedicato ai loro prodotti per i capelli ? infatti l?articolo in assoluto pi? letto sul mio blog, ed il primo risultato su Google quando si cerca il brand, e questo mi rende estremamente orgogliosa!
Credo che Biofficina Toscana sia un nome molto esplicativo, ma per chi non lo sapesse si tratta di un marchio 100% Made in Italy di prodotti per la cura della pelle (ma non solo) realizzati con materie prime biologiche e a kM0.
Nel corso degli anni credo di aver provato praticamente tutti i loro prodotti o quasi: oltre a quelli di haircare (di cui vi lascio il link qui), vi ho tenuto sempre aggiornate sulle novit? lanciate la scorsa estate (link qui), il loro nuovissimo scrub al melograno (link qui) e via dicendo, ma mi sono accorta di non avervi mai parlato dei loro sieri viso, nonostante sia uno dei prodotti che abbia utilizzato di pi? in assoluto, ed oggi sono qui proprio per raccontarveli, spiegarvi le differenze e i modi di utilizzo, darvi le mie opinioni in merito dopo averli testati ormai per un arco di tempo sufficientemente lungo (il primo l?ho acquistato credo 3 anni fa).
In commercio esistono 4 sieri viso di questo brand, di cui 3 sono a base acquosa e l?ultimo a base oleosa. Ognuno ha una funzione specifica che ora analizzeremo nel dettaglio, e possono essere utilizzati singolarmente su tutto il viso o in combo per un uso pi? topico. Ad eccezione del Siero Viso Rigenerante ? quello cio? a base oleosa ? tutti i prodotti si assorbono abbastanza facilmente e lasciano la pelle morbida e priva da residui.
Il packaging secondo me ? bellissimo: mi ricorda i prodotti delle vecchie farmacie, con quel contagocce in vetro e gli squisiti colori pastello ? ognuno diverso per ogni prodotto ? che ? una delle cose che ho sempre lodato di questo brand. La boccetta ? in vetro satinato, che a mio avviso ? davvero elegante e bello da vedere, ed inoltre rende possibile vedere la quantit? di prodotto rimasta all?interno, il che sicuramente ? un valore aggiunto.
? 13,70 X 30 ml
Comincio a parlarvi del mio siero preferito in assoluto, ovvero il Siero Viso Purificante, che in generale ? uno dei miei prodotti preferiti del brand e uno dei miei must have di sempre.
Chi segue il mio ?Diario di una trans? sa che con la cura ormonale la mia pelle ? cambiata tantissimo, e da mista a tendenza oleosa ? diventata normale, quasi secca in inverno; per questo motivo, ? ormai un anno che non utilizzo pi? il Siero Viso Purificante, ma nei 3 anni precedenti ho continuato a ricomprarlo e ne avr? consumato almeno 6 o 7 flaconi, senza esagerare!
Il suo scopo ? – come suggerisce il nome – quello di purificare la pelle, migliorarne la grana ed i pori dilatati, e soprattutto svolge un?azione seboequilibrante grazie al rosmarino e al limone contenuti al suo interno. Questa sua caratteristica me ne ha fatto letteralmente innamorare, ed infatti per anni l?ho utilizzato come base trucco per opacizzare la pelle e tenerne a bada gli oli evitando che si lucidasse durante la giornata, e devo dire che mi ha aiutata tantissimo! Inoltre ha un potere sfiammante, leggermente cicatrizzante ed igienizzante, e per questo pu? essere utilizzato in maniera topica su un singolo brufoletto per purificare la pelle e tenerlo a bada.
Il contagocce in vetro, poi, mi piace tantissimo per questo tipo di prodotto, perch? evita che tutto il siero venga a contattato con i germi delle mani e garantisce igiene assoluta.
L?altra volta ho incontrato una di voi da Sephora (che saluto!) e che mi ha chiesto di consigliarle un primer che potesse utilizzare in gravidanza poich? voleva evitare i siliconi ma la sua pelle era molto oleosa, e io le ho consigliato di provare proprio con questo al posto di un primer viso canonico perch? ? un prodotto in cui credo fermamente e che mi sento di consigliarvi caldamente se avete pelli problematiche, a tendenza oleosa e/o impure, ma anche per pelli normali durante la stagione estiva.
? 13,70 X 30 ml
Il Siero Viso Antiossidante ? targettizzato per pelli mature e asfittiche, ed infatti tra tutti e 4 ? il pi? idratante; in passato l?ho sempre utilizzato quando sentivo la pelle particolarmente spenta e disidratata, ma senza grandi risultati.
Al suo interno oltre al complesso Uviox?-Oleox? troviamo acido ialuronico, estratti bio di ribes nero, lampone, mirtillo, foglie di vitee vitamina E che dovrebbero svolgere un?azione antirughe e proteggere la pelle dai danni causati dall’esposizione al sole; ha un odore molto carino, fresco, dolce, di mirtillo, ma sinceramente sono arrivata alla fine della bottiglietta e non ho mai riscontrato particolari benefici dal suo utilizzo.
Personalmente, ritengo sia un prodotto che ha necessit? di essere accompagnato ad altri perch? da solo non ? sufficientemente ?idratante?, e l?acido ialuronico contenuto al suo interno ritengo sia decisamente inferiore ad altri prodotti in commercio per definirlo un prodotto “antiage”. Considerando poi che ? un prodotto pubblicizzato per pelli mature, sono molto perplessa a riguardo: per quanto possa funzionare un minimo su piccole rughette d?espressione non credo vada bene per una pelle molto matura, n? che avrebbe molta efficacia su segni della pelle a livello molto avanzato.
Anche su Internet vedo molta gente confusa al riguardo e, diciamoci la verit?, quasi nessuno ha capito a cosa serve: sotto tutte le recensioni leggo sempre e solo ?idratante?, ma per me se un siero svolge una funzione meramente idratante, tanto meglio investire in una buona crema, magari con principi attivi simili. Insomma, io lo trovo un prodotto senza infamia e senza lode e per questo non mi sentirei di consigliarlo, ma se qualcuna di voi ha avuto esperienze positive con questo siero me lo faccia sapere cos? da offrire un parere diverso a chi legge!
? 13,70 X 30 ml
Passiamo a un altro siero che mi ? piaciuto tanto e che ho ricomprato pi? volte, cio? il Siero Viso Riequilibrante. Questo unguento sfrutta i principi attivi di camomilla, malva, calendula e germe di grano per lenire la pelle e sfiammarla da rossori e irritazioni, e tra tutti mi sembra il pi? leggero e liquido.
A differenza del Siero Viso Purificante, per?, non lo uso come base trucco perch? la glicerina contenuta al suo interno non lo rende ideale in questo senso, e per questo lo applico quando so che devo stare a casa o la sera, in modo da poterlo lasciare agire tranquillamente.
Io ne ho sempre fatto un utilizzo ?improprio?, perch? credo sia importante capire le reali funzioni di un prodotto ed adeguarlo alle nostre esigenze. Prima di cominciare il laser al viso ho sempre utilizzato questo siero come dopobarba, perch?, pu? sembrare strano, ma il suo potere lenitivo ? perfetto per curare gli arrossamenti causati dalla rasatura, ed in pi? essendo un prodotto biologico e delicato non andava a peggiorare la situazione della mia pelle gi? delicata e sensibilizzata ancora di pi? dal rasoio. Adesso ? come vi ho raccontato in questo post ? ? pi? di un anno che sono passata al laser al diodo, e utilizzo comunque il Siero Riequilibrante per lenire la pelle arrossata e bruciata.
Ovviamente non ? stato concepito per questo, per? mi piace sperimentare con i prodotti, trovarne usi diversi da quelli suggeriti, e trovo sia carino parlarne con voi e confrontarci sulle nostre esperienze e i nostri ?esperimenti? cosmetici, perch? in fondo sperimentare e capire cosa funziona e cosa no ? sempre utile. A questo proposito, vi ripropongo qui il post che scrissi un po? di tempo fa sugli usi ?alternativi? nei nostri trucchi.
Insomma, anche questo siero mi piace tantissimo e ne ho consumate parecchie confezioni perch? lenisce e calma il viso nel giro di poche ore e lascia l?epidermide morbida e riequilibrata. Io lo trovo molto indicato anche per le irritazioni o leggere scottature causate dal sole, ed inoltre ha un profumo delicatissimo di fiori davvero molto bello, che regala una sensazione di benessere anche solo annusandolo.
? 15,00 X 30 ml
L?ultimo siero proposto dall?azienda di Lucca ? il Siero Viso Rigenerante, e come dicevo all?inizio ? l?unico tra i 4 presenti in gamma che presenta una base oleosa. Nell?INCI, infatti, troviamo oli biologici di vinaccioli, girasole, sesamo e riso, oltre che a squalane e bisabolo.
Vi giuro che ho provato ad utilizzare questo prodotto in tutti i modi possibili e immaginabili, ma non c?? verso che riesca a farmelo piacere.
In primo luogo, l?odore, perch? non posso parlare di profumo: dovrebbe essere di salvia, ma io lo trovo veramente terribile, per me sa di olio di pesce.
Detto questo, non mi sono fatta scoraggiare e ho continuato ad utilizzarlo ma non c?? verso, io lo trovo un siero estremamente pesante ed untuoso: nonostante gli oli contenuti al suo interno siano considerati tecnicamente oli leggeri, io lo trovo molto pesante sul viso e sono quasi sicura sia un prodotto comedogenico ? cio? che pu? fare uscire brufoli sulla pelle ? quindi anche se ? pubblicizzato come ?ideale per tutti i tipi di pelli? io se avessi una pelle mista, grassa o impura non lo utilizzerei mai e poi mai.
A mio parere questo siero ? che pi? che un siero per me ? un olio ? ? indicato solo per pelli da secche a molto secche o per pelli normali nella stagione invernale. In generale, comunque, al di l? dell?odore e della consistenza non ho tratto nessun particolare beneficio dall’utilizzo di questo ?fluido di bellezza?, anzi, non sono riuscita nemmeno ad arrivare a met? della prima boccetta che ho desistito dall’utilizzarlo perch? – almeno per me e per il mio tipo di pelle – lo trovo terribile. Non voglio esagerare o essere cattiva ma, se al Siero Antiossidante mi sento di concedere il beneficio del dubbio, questo per me ? bocciato senza mezzi termini.
Queste erano le mie impressioni sui Sieri Viso firmatiBiofficina Toscana: come avrete capito, ce ne sono due che amo alla follia e due che odio, ma vi prego di tenere in considerazione che questa opinione ? frutto della mia personale esperienza ed ? plausibile che altre persone si trovino bene o male con gli stessi prodotti. In generale, Biofficina Toscana ? un brand che mi piace molto e che compro volentieri. Ritengo che i prodotti biologici siano i pi? difficili da mettere a punto perch? non contenendo schifezze chimiche possono contare solo su principi attivi di qualit?, e proprio sulle loro materie prime il marchio italiano per me ? una garanzia e continuer? a comprare i loro prodotti (quelli che mi piacciono, ovviamente) nel tempo.
Se ve li siete persi, vi propongo altri due posti dedicati a questa linea: la Recensione dei Prodotti per Capelli e per lo Styling e le Novit? dell’Estate.
Fatemi sapere voi se avete provato questi sieri e come vi siete trovate!
Sono curiosissima di sapere le vostre opinioni!
Follow me! ?
Ilaria
25 Maggio 2017 a 08:41Anch'io ho odiato il siero a base oleosa, mentre gli altri 3 li ho trovati piuttosto equivalenti.
Enrica Scielzo
26 Maggio 2017 a 11:39E ti sono piaciuti o meno? A me quello antiossidante non ha sembrato dare grandi risultati…
Claire Louise Oxford
5 Giugno 2017 a 15:40Non ho mai provato i sieri di Biofficina ma, lo confesso, dopo questo articolo penso proprio prender? in considerazione l'acquisto di quello purificante, per la mia zona T maledetta. Come sempre i tuoi articoli si rivelano indispensabili <3
Ilaria
6 Giugno 2017 a 13:34S?, non male, ma non molto diversi l'uno dall'altro.
Enrica Scielzo
10 Giugno 2017 a 19:20Grazie Chiara, io l'ho usato per anni e lo adoro! Fammi sapere come ti trovi!
gioia
24 Luglio 2017 a 18:02ho sentito di questi prodotti e ne sono curiosa.