• English

NEVE COSMETICS AZALEA BRUSHES – GUIDA AI PENNELLI

18 Dicembre 2017
NEVE COSMETICS
AZALEA BRUSHES
GUIDA AI PENNELLI

Uno dei ricordi cosmetici pi? vividi che ho ? legato ai pennelli di Neve Cosmetics: era il 2013, il panorama beauty italiano non era ancora cos? fervido e nutrito, e ricordo Donatella di TheMissRettore (ciao Dona!) che presentava i famosissimi Arcobaleni,  ed io ero letteralmente innamorata di quei pennelli dal manico colorato e sognavo un giorno di poter avere anche io un set di pennelli cos?.

? per me quindi una grande emozione trovarmi qui oggi, a distanza di anni, a collaborare finalmente con questo brand e presentarvi la sua nuovissima linea di pennelli, gli Azalea Brushes, ispirati al colore e alla morbidezza delle splendide azalee. 

Se guardo indietro a quanta strada ho fatto da quando guardavo quei prodotti sullo schermo del PC e oggi sono qui a recensirveli in prima persona, non posso che sentirmi estremamente grata e felice per tutto quello che ? successo negli ultimi anni, e in gran parte lo devo a voi, quindi grazie! ?

Avevo deciso di farvi una recensione ?canonica? di questi pennelli, ma poich? ce ne sono gi? tante sul web e poich? una di voi mi ha chiesto un posto specifico dedicato ai pennelli e loro varie funzioni, ho pensato che questo set fosse perfetto per darvi qualche ragguaglio sulle varie tipologie di brush e come utilizzare i pennelli ?base?. Se vi interessa, pi? avanti posso farvi un altro post specifico sul tema pennelli, quindi se vi fa piacere fatemelo sapere in un commento qui sotto! 🙂 

I pennelli Neve Cosmetics sono tutti vegani e cruelty-free, e secondo me questo set ? un regalo di Natale carinissimo per chi si sta approcciando al mondo del make-up, perch? sono femminili e utili per fare pratica con le basi del trucco. Inoltre sono veramente bellissimi, io quando li ho ricevuti ne sono rimasta innamorata e mi hanno ispirata tantissimo a scattare le foto che vedete in questo post.

Il set completo comprende 4 pennelli da occhi e 4 da viso; personalmente avrei preferito un po?pi? di variet? ? ad esempio al posto di due pennelli da fondo ne avrei preferito uno da fondo e uno da illuminante, ma anche cos? li trovo abbastanza versatili e in questo articolo vi spiegher? proprio come sfruttarne al meglio il potenziale.

I manici sono ampi e di una lunghezza media, io li preferisco cos? perch? mi permettono di esercitare una maggiore pressione ed un maggiore controllo sul viso rispetto a quelli a gambo lungo, e inoltre li trovo sono della misura perfetta da portare in viaggio perch? non sono minuscoli come quei travel kit che si vedono di solito nei negozi, n? troppo ingombranti come un pennello normale.

Le impugnature sono salde e le setole soffici come una nuvola anche se per me un po’ troppo dense, si sente che il pelo ? sintetico ma questo ha anche i suoi vantaggi, perch? innanzitutto i pennelli sintetici prelevano e caricano pi? pigmento, e in secondo luogo perch? si asciugano molto pi? in fretta rispetto a quelli naturali quando li lavate.

Vediamoli nel dettaglio: 

PENNELLO AZALEA POWDER


Un grande classico, il pennello da cipria per eccellenza, ideale da utilizzare con qualsiasi tipo di polvere ? cipria, bronzer, blush. 
Io personalmente lo preferisco per incipriare tutto il viso a trucco completo, o per applicare il fard sulle guance, ma va benissimo anche per scaldare il viso con una terra. Devo dire che la sua performance mi ? piaciuta molto, perch? anche con prodotti molto pigmentati sfuma alla perfezione regalando una sfumatura ampia e naturale. 

La sua sezione molto grande e cicciotta lo rende performante anche per colorare il decolt? se necessario.

I pennelli angolati nascono come pennelli da blush, infatti la loro particolare forma triangolare mima il contorno dello zigomo per scolpirlo e dare definizione. Le setole morbide sfumano le polveri in maniera naturale, ed infatti questo strumento si presta bene anche alla tecnica del contouring con una terra medio-fredda.


Questa particolare forma si chiama ?flatbuki?, e si tratta di un pennello kabuki (a setole molto fitte, utilizzato nel teatro giapponese) ma con la sezione tagliata e piatta (da qui il nome inglese ?flat?). 
Tra tutti, questo sinceramente ? il pennello che preferisco meno dell?intera collezione: per un mio gusto personale, gi? non amo i flatbuki perch? ormai utilizzo solo la beauty blender per la mia base, ma questo in particolare trovo abbia anche una sezione molto piccola e quindi ci impiegherei un?eternit? ad applicare il fondotinta su tutti il viso.

Questi pennelli sono indicati per fondi minerali, compatti o acquosi, come possono essere l?Eau de Teint di L?Or?al, il Perfection Lumi?redi Chanel o il Maestro di Armani, in quanto le setole dense garantiscono una maggiore coprenza con questi prodotti estremamente leggeri. ? ideale anche per applicare l?illuminante liquido in maniera strategica sui punti pi? alti dello zigomo, o per sfumare un contour stick sotto lo zigomo quando facciamo un contouring in crema.

Follow(function(d, s, id) {var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0];if (d.getElementById(id)) return;js = d.createElement(s);js.id = id;js.src = “https://www.bloglovin.com/widget/js/loader.js?v=1”;fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, “script”, “bloglovin-sdk”))

Questo pennello mi ricorda tantissimo uno dei miei preferiti di sempre, l?Expert Face Brush di Real Techniques, che per un periodo ? stato il mio tool preferito in assoluto e non utilizzavo nient?altro per stendere il fondotinta A.B. (Ante Beauty Blender).  
Come nel caso del flatbuki, le setole corte e dense assicurano un?alta coprenza, e questo pennello si presta a qualsiasi tipo di crema, soprattutto quelle un po? pi? dense per tirare meglio il prodotto e regalare un effetto full coverage (provatelo col contouring in crema!).

Si pu? anche picchiettare nelle zone pi? critiche per stratificare il prodotto, ed infatti io questo tipo di pennello lo utilizzo tantissimo per ritoccare il fondotinta in aree ben precise quando ne ho bisogno (ad esempio dopo che mi sono soffiata il naso), oppure lo sfrutto come ?gomma per cancellare? per andare a pulire una zona in cui mi sono macchiata magari con l?eyeliner, col mascara o con l?ombretto, andando a pressare leggermente il fondotinta o il correttore dove necessario per correggere lo sbaglio.  


Il pennello da ombretto classico, denso e morbido, perfetto per prelevare il prodotto e tamponarlo sulla palpebra rilasciando colore in maniera omogenea, ? perfetto per intensificare lo sguardo stratificando il prodotto se necessario, mentre la punta leggermente stondata permette di sfumare in maniera blanda il prodotto nella piega dell?occhio per evitare stacchi troppo bruschi.

Il fratello maggiore dall?Azalea Shade, questo pennello da sfumatura non ha la classica sezione circolare come ad esempio il 217 di MAC, ma ? semplicemente una versione pi? grande del precedente. 
Io utilizzo moltissimo questo tipo di pennello per applicare l?ombretto nella piega dell?occhio, perch? le setole un po? pi? lunghe mi permettono di creare una sfumatura ampia e leggera in pochissimo tempo. Spesso utilizzo lo stesso pennello con un colore leggermente pi? scuro per intensificare lo sguardo, alternando movimenti circolari ad altri che ?picchiettano? il pigmento nella piega esatta dell?occhio.

Si pu? utilizzare anche per sfumare una quantit? minima di correttore nell?incavo dell?occhio nell?angolo interno dell?occhio.

Questo brush ? presentato dall’azienda come un pennello occhi, ma io sinceramente lo trovo perfetto per applicare il rossetto in maniera precisa, ma anche per fare un ?pin pointing concealing? sul viso, ovvero applicare il correttore in una parte ben specifica come brufoletti, cicatrici, macchie e piccole imperfezioni in generale, soprattutto nel caso in cui vogliate una base quanto pi? naturale possibile. La sua punta sottile e precisa, infatti, vi permette di concentrare il prodotto in un?area estremamente piccola e dettagliata, stratificando il prodotto solo dove necessario.

Dulcis in fundo – e con queste foto ? proprio il caso di dirlo – uno dei miei pennelli preferiti, un piccolo gioiellino che serve ad applicare il colore sulla rima palpebrale inferiore. 
La sua densit? e le setole cortissime aiutano a rilasciare il pigmento in maniera decisa e uniforme, delineando il contorno occhi e al tempo stesso sfumando l?ombretto in maniera pi? morbida o pi? precisa a seconda del gusto e delle necessit?.

Va benissimo anche per sfumare la matita sia sopra che sotto l?occhio, per creare uno smokey eyes o per avere una bordatura pi? delicata e leggera. 

Gli Azalea Brushes dono disponibili sul sito ufficiale www.nevecosmetics.it e li trovate in offerta lancio col 15% di sconto fino al 21 Dicembre.
La promo natalizia inoltre vi d? diritto alle spese di spedizione con corriere a solo 1 euro e in regalo una pochette limited edition per i vostri cosmetici e una shopping bag.


 Follow me! ?
  • The life of a bee
    19 Dicembre 2017 a 09:24

    Penso che questa sia la collezione pi? bella di Neve per quanto riguarda i pennelli usciti negli ultimi anni! MI stanno piacendo moltissimo! 🙂

  • Enrica Scielzo
    19 Dicembre 2017 a 16:15

    ? vero, sono stupendi *_*

  • gioia
    27 Dicembre 2017 a 18:28

    non posso vivere senza pennelli 🙂

  • alessandra
    28 Dicembre 2017 a 18:21

    Interessante questo post, stupendi questi pennelliwww.alessandrastyle.com

  • tr3ndygirl influencer e fashion blogger
    28 Dicembre 2017 a 19:01

    io ne ho centinaia ma non so usarli credimi! ottima guida cercher? di seguire i tuoi suggerimentiNuova recensione da me <<< Unicorn make-up, come realizzare un trucco olografico >>> Buon gioved

  • Enrica Scielzo
    1 Gennaio 2018 a 18:14

    Ciao Pamela e buon anno nuovo! Sono contenta che questa guida ti sia servita, magari far? un secondo post appena possibile con altri pennelli 🙂

  • Enrica Scielzo
    1 Gennaio 2018 a 18:17

    Uhhhh a chi lo dici, non sono mai abbastanza 😀

  • Enrica Scielzo
    1 Gennaio 2018 a 18:18

    Grazie Alessandra! Buon anno nuovo!

  • aurora
    21 Febbraio 2018 a 15:48

    Ciao! Secondo te ? meglio il merge di questa collezione o l'expert face brush di real techniques?

  • Enrica Scielzo
    25 Febbraio 2018 a 19:59

    Sono veramente molto simili, l'Azalea ? pi? morbido 🙂