
Quanto costa essere una trans?
Mi sono fatta due conti in tasca, ed il bilancio ? stato disastroso.
Non fraintendetemi: odio parlare di soldi, lo trovo volgare; eppure mi sembra doveroso parlarne qui, sul mio blog, perch? essere una trans costa, e costa tanto. E anche perch? sono stanca che si parli di personaggi come Efe Bal che celebrano ?il mestiere pi? vecchio del mondo?, i loro clienti e le loro case da sogno, e preferisco parlarvi di me che ai miei genitori non ho mai chiesto niente e faccio i salti mortali lavorando al mio blog, lavorando in un negozio, facendo la modella e lavorando anche occasionalmente in discoteca come ragazza immagine per racimolare qualche soldino in pi?.?Ed ecco che esce la me polemica, quella politicallty scorrect.
Mi sono sempre chiesta perch? la maggior parte delle trans che conosco finissero col prostituirsi, perch? dovessero vendere cos? il proprio corpo e la propria anima, quale fosse questo nesso cos? forte tra l?essere transessuale ed essere una escort.
All?inizio non riuscivo a capirlo: pensavo erroneamente che molte si facessero forte del loro essere trans ? debolezza di molti uomini ? per foraggiare la propria mania di borse firmate, scarpe all?ultimo grido, unghie laccate e capelli da star; e per alcune indubbiamente ? cos?, ed ? una categoria di persone che sinceramente non ammiro e non invidio. Ma come in tutte le storie c?? un rovescio della medaglia, e adesso mi rendo conto della cruda verit?: molte trans finiscono per fare ?la vita? semplicemente per?cupa e cieca disperazione, quella dettata dal voler portare avanti la propria scelta, di completare il proprio percorso. Ed ? davvero difficile per ragazze che magari non riescono nemmeno a trovare lavoro (poich? ad oggi ? ancora molto difficile inserirsi nel mondo del lavoro, soprattutto quando il nome sulla carta d?identit? non combacia con la persona che sei fuori).
Non parlo delle operazioni chirurgiche – che sono a discrezione di ognuno? ma penso sarebbe un gesto carino sovvenzionare e provvedere perlomeno agli ormoni nel momento in cui ti viene diagnosticata una patologia (che in questo caso ha l?altisonante nome di disforia di genere) proprio come accade con l?insulina per i diabetici.
Sicuramente l?Italia si sta aprendo a questo nuovo universo e fa piccoli passi in avanti: ad esempio, l?intervento finale ? sovvenzionato dallo stato -come sancito dalla legge nazionale 164/1982 – mentre in altri paesi l?operazione di riattribuzione del sesso ? a carico del cittadino e pu? arrivare a costare anche 15.000 euro. Una presa di posizione decisamente importante e per la quale sono immensamente grata, in cui si intravede una volont? di aiutare e supportare una scelta cos? difficile.
Nonostante ci?, i costi che si prospettano ad una persona transessuale nel momento in cui decide di cambiare sesso sono allucinanti e idealmente impossibili da sostenere per una persona comune.
Ecco un piccolo prospetto che mi sono fatta e che voglio condividere con voi per renderci un attimo conto in termini pratici di quanto costa essere una trans:
- Sedute psicologiche, che possono essere fatte tramite strutture pubbliche pagando un ticket di circa 30 euro o privatamente, arrivando anche a 80/100 euro a seduta.?Le sedute psicologiche hanno un intervallo di 15 giorni, e possono protrarsi persino per un anno. Facendo un rapido calcolo, andando in uno studio due volte al mese a circa 80 euro a visita, si sfiorano quasi i 2.000 euro l?anno.?A questi andranno sommati i soldi per psicologo e psichiatra che dovranno rilasciare la perizia da presentare in tribunale per la richiesta di intervento RCS e cambio anagrafico, per un ammontare di altri 1.500 ? 2.000 euro.
- Laser al viso: gli ormoni non agiscono sulla barba, e per questa ? necessario sottoporsi a trattamenti specifici che possono costare dagli 80 ai 130 euro per una decina di sedute minimo, pi? tutte le altre di mantenimento. Anche qui parliamo approssimativamente di 2.000 euro e rotti per eliminare il ?sintomo? forse peggiore della disforia di genere.
- Ticket endocrinologo per colloquio e farsi prescrivere analisi: 50 euro circa.
- Visite endocrinologiche: anche queste possono essere sostenuto mediante strutture pubbliche con un ticket (di 40 euro circa), o con sedute private il cui costo si aggira attorno ai 100 euro a seduta.
- Costo primo analisi prescritte (ecografie, analisi del sangue e delle urine, fattore V di Leiden, cariotipo ecc) circa 500 euro con prescrizione medica laddove possibile (non tutte sono prescrivibili). Il solo costo del fattore V di Leiden costa 100 euro, idem per il cariotipo (entrambe non prescrivibili). Analisi del sangue per controllare trigliceridi, testosterone, estradiolo e via dicendo andranno fatto regolarmente per verificare l’andamento dei valori, con una cadenza di 3 mesi circa, mentre le altre andranno fatte con minore densit?.?Ma, insomma, ? comunque un?altra bella spesa da affrontare a vita (o quasi).
- Ormoni, che vanno presi a vita (esclusi gli antiandrogeni, che non vengono pi? assunti dopo l?intervento agli organi genitali). Il costo di pillole e gel pu? variare dai 20 ai 60 euro al mese, in base al tipo di farmaco e di somministrazione.
- Operazione chirurgiche: come dicevo prima, queste sono a discrezione dell?individuo, che pu? decidere o meno di rifarsi il naso, la mascella, il pomo d?adamo e via dicendo. Io sinceramente spero di mettermi il meno possibile sotto i ferri, ma diciamo che le due operazioni fondamentali sono la mastectomia (dai 5mila euro) e la vaginoplastica?- o la?falloplastica?in caso di transizione FtM – che costa 10mila euro o pi?. A questi si sommeranno poi i farmaci post-operatori, come le creme di cicatrizzazione per il seno (70 euro al mese circa).
- Avvocati: convenzionati o meno che sia, prendono circa 2.000 euro per prima e seconda sentenza, cui si sommano le spese burocratiche. La trafila in tribunale ? lunga e dispendiosa, se si pensa alle sentenze per cambio anagrafico, a quelle per la riattribuzione del sesso, la correzione dei documenti (certificati di studio, patente, atti di possesso codice fiscale, conto corrente e via dicendo). Un grosso dispendio di energie, tempo e ? soprattutto ? denaro.
Insomma, sar? che in matematica sono sempre stata una schiappa, ma ho letteralmente perso il conto dopo i primi 10.000 euro. Considerando che queste spese si condensano in un periodo di circa due anni, mi chiedo come sia umanamente possibile affrontare una cosa del genere.
Gi? mi immagino le polemiche: sei tu che hai scelto di diventare trans, quindi te la vedi tu e ti paghi tutto tu. Forse s?, forse no. Ci sarebbe da aprire un?altra grande, enorme questione: si sceglie davvero di essere trans? O lo si nasce e basta?
Io ho avvertito per tutta la vita un forte senso di disagio nei confronti del mio sesso e del mio corpo, e per imparare ad amarmi ci ho investito tanto tempo, tanto dolore, tante lacrime, tanta fatica e soprattutto tanta forza di volont?. Perch? ? cos? che la vedo io: un investimento. Essere una trans, come dicevo all?inizio costa, e tanto, ma non costa solo tanti soldi. ? una scelta che costa tanto anche sul piano emotivo e psicologico, costa a te, ai tuoi cari, a chi ti sta intorno. ? un prezzo alto da pagare in societ?, sul lavoro, nelle relazioni amorose ed interpersonali. ? un investimento ad alto rischio, me ne rendo ogni giorno di pi?; perch? in fondo non sai a cosa ti porter?, cosa diventerai, ? un terno al lotto di cui nessuno pu? sapere il risultato; ma sono anche convinta che se non si ? disposti a rischiare non si guadagna niente.
? un investimento, ? vero, ma ? un investimento che sono sempre pi? convinta che meriti di essere fatto: un investimento sulla propria vita, sul proprio futuro, sulla propria felicit?.
Post successivo
Ilaria
6 Maggio 2016 a 15:03Scusami la domanda diretta, ma come mai una falloplastica? leggendo molto banalmente su wikipedia, ho capito che serve alla transizione da donna a uomo perch? si tratta in pratica della costruzione del pene; nel caso della transizione da uomo a donna non ? sufficiente l'operazione finale? se si decide di farla, ovviamente.
Anonimo
6 Maggio 2016 a 15:46Enrie ti voglio tanto bene e sono con te <3, Mary
Enrica Scielzo
6 Maggio 2016 a 15:49Hai perfettamente ragione Ilaria, la falloplastica ? per chi affronta il percorso FtM (female to male), mentre la vaginoplastica ? per il percorso invero (MtF). Anche se sul blog parlo di una mia esperienza personale, ho aggiunto la falloplastica in alternativa alla vaginoplastica perch? i trans che vogliono cambiare il proprio sesso in quello maschile vanno incontro bene o male alle stesse spese, e mi sembrava giusto inserirli all'interno del post.
Fashion Snobber
6 Maggio 2016 a 19:39Io scusami ma non riesco proprio a capire chi ? che ti direbbe che te lo sei scelta e cavoli tuoi se costa. Purtroppo non ho ne la frase giusta ne l'informazione adatta per questo commento ma sono sbalordita di quanto costi il tutto in cos? poco tempo. Su questo non ne avevo proprio idea e si, per quanto mi riguarda la penso come te, ? un investimento per la tua felicit? e la felicit? non ha prezzo. :)Mhu?! :*Lunahttp://www.fashionsnobber.com
Cinzia Satta
8 Maggio 2016 a 00:41Non avevo idea di quanto costasse tutto il percorso, hai ragione per una persona comune ? difficile poterne sostenere le spese.E' un investimento imprescindibile!!Un bacioCinziawww.callmeblondiebycinziasatta.com
Paola Lauretano
8 Maggio 2016 a 10:21Ti ammiro molto per questo tuo "coming out" a cuore aperto.Sono fermamante convinta che se tutto ci? possa aiutarti a ritrovare serenit? con te stessa e la vera felicit?, dovrai affrontare tutti i sacrifici e i costi che comporta. In bocca al lupo!Kisses, Paola.ExpressyourselfMy Facebook
Marzia Amaranto
8 Maggio 2016 a 11:20in effetti pensandoci ? una bella cifra, ma quello che conta e che te ti senta bene con te stessa, fregatene degli altri. A questo mondo ci sono troppi pregiudizi, la gente dovrebbe vivere e lasciare vivere.Mi raccomando continua nel tuo percorso fai benissimo!Kisses darlingBellezza pour femme – fashion blog di Marzia Amaranto
Ilaria
8 Maggio 2016 a 17:36Ah ok, tutto chiaro allora
Ilaria
8 Maggio 2016 a 17:38Questo commento ? stato eliminato dall’autore.
Coco
8 Maggio 2016 a 17:55Con questa serie di post stai dando tante informazioni su cui riflettere. Quindi lo stato riconosce la disforia di genere come una patologia, ma il percorso che porta a curare questa patologia non ? sovvenzionato… Che assurdit?! Intanto ti ammiro per l'investimento sulla tua felicit? che stai portando avanti con fatica, ma a testa alta e con decisione. Immagino come questi post possano essere d'aiuto a chi ? pi? giovane e ha le idee meno chiare, ma anche a chi – come me – ha molte lacune sull'argomento pur avendo amiche trans. Sempre super Enrie! Baci, Valeria – Coco et La vie en rose NEW POST
Paola Fratus
8 Maggio 2016 a 20:27Ho cominciato a conoscerti da poco, ma mi piace molto leggerti. Hai un modo di scrivere piacevole, interessante e coinvolgente, anche riguardo ad argomenti delicati come questo. Hai ragione, ? un investimento ad alto rischio, non semplice da intraprendere sotto tanti punti di vista…ma del resto credo che rimanere in un corpo che non senti tuo e che non rispecchia ci? che sei, sarebbe una sofferenza senza fine. Un grosso in bocca al lupo perch? tu riesca ad affrontare questo tuo percorso verso la felicit? ;-)Un bacioPaola ?PollywoodbyPaolaFratus
Dania
8 Maggio 2016 a 23:04Sai Enrie, io non mi ero mai soffermata sull aspetto economico quando mi e capitato di rapportarmi parlando con un trans. Sinceramente resto basita leggendoti perche mai avrei immaginato queste cifre. Io penso la mutua, una volta diagnosticato che il cambiare sesso non ? un capriccio ma una questione di sopravvivenza, dovrebbe passare almeno il 70% delle spese mediche. E ci credo poi che come giustamente sotto,inei tu il 90% dei trans fibisce con il prostituirsi..Comunque io Efe l ho vista tempo fa alla Feltrinelli che presentava il suo libro..scusa se mi permetto ma io credo lei faccia la vita perche le piace….tra rolex birkin e autista fuori ci credo che deve " vendersi" per mantenere il tenore di vita. Che tristezza.Buonanotte splendore, ti rinnovo sempre la mia massima stima.www.angelswearheels.com
Federica Di Nardo
9 Maggio 2016 a 10:45Grazie per aver condiviso tutte queste informazioni, dev'essere un percorso lungo e difficile, credo serva davvero molta molta forza.The Cutielicioushttp://www.thecutielicious.comFederica
www.lagattarosablog.it
9 Maggio 2016 a 14:33Caspita, non sapevo che a livello monetario fosse cos? costoso?..ti ammiro tanto, ma come dici tu prima di tutto ? una scelta che costa a livello emotivo!!!!Un abbraccio grande grande!!!Martawww.lagattarosablog.it
the chilicool
9 Maggio 2016 a 21:25Ciao, un percorso difficile e costoso. In bocca al lupo vedrai che troverai la serenit?! Da ammirare la tua forza di volont?!Alessianew postTHECHILICOOL
Ilaria
13 Maggio 2016 a 19:06Un'altra domanda: vagino- o falloplastica non fanno parte dell'intervento finale che quindi ? mutuabile?
Ilaria
13 Maggio 2016 a 19:06Un'altra domanda: vagino- o falloplastica non fanno parte dell'intervento finale che quindi ? mutuabile?
C h o c r o s e ! ?
19 Maggio 2016 a 11:14Continuo a trovare l'argomento estremamente complesso e interessante, tra l'altro ? da riconoscere che hai una propriet? di linguaggio eccelsa per esporre al meglio l'annosa questione dei costi correlati a quello che (parere mio personalissimo) ? una transizione materiale a una condizione gi? in essere. Donne o uomini si nasce: ? la biologia che ogni tanto fa strani scherzi ;-PP.S. Ne approfitto anche per segnalarti che sto riscontrando qualche difficolt? ad abbonarmi ai feed del blog: mi risulta qualche errore nel tuo account FeedBurner, ma eventualmente fammi sapere se ? un problema mio, cos? cerco un'alternativa 🙂
Misato-san
20 Maggio 2016 a 04:19sono riuscita a leggere solo adesso questo post (passavo per ragioni "pratiche"… mi serviva il link del blog perch? voglio inserirlo in un mio post), sinceramente mi aspettavo un cifrone perch? pi? o meno l'iter ce l'ho presente (anche per ragioni personali: sono laureata in psicologia).Per? vederlo nero su bianco fa pi? impressione, e trovo che sia importante saperlo specie perch? da fuori pu? sembrare semplicistica la transizione ma non lo ?… ed ? una cosa che scegli di fare perch? se la natura ha fatto un errore tu hai tutto il diritto (e anche il dovere, secondo me) di prenderti cura di te stessa e correggerla.Anche perch? se ti avesse voluta maschio e basta non ti avrebbe creata con disforia di genere, quella non ? una cosa che ti cerchi o che sviluppi come non si sviluppano le preferenze sessuali per parlare di un argomento correlato e controverso per alcuni.Tra l'altro sai… io non trovo volgare il parlar di soldi in questi frangenti perch? purtroppo non ? che se non ci pensi costa meno oppure ti si materializzano tra le mani (magari! XD ), purtroppo ? una di quelle cose che metti in conto e devi farlo bene perch? ne hai bisogno.Quello che resta faticoso da accettare per me ? che di fronte a questo percorso ci sia gente pronta a giudicare negativamente la ricerca della felicit? di un'altra persona.Perch? non sai dove arriverai ma se hai scelto di seguire la tua vera natura ? perch? ti stai dando una possibilit? di essere felice, e nessuno pu? dirti che sbagli, ? la tua vita mica la sua.ti abbraccio :*
daniele stasi
12 Gennaio 2017 a 23:50e io per essere felice ho bisogno di una maserati ed una villa di almeno 4 piano con piscina interrata yakuzi e quant'altro;ah e anche mio cugino ne vuole una, anche il mio vicino e tutti i miei amici.La ricerca della felicit? ? un diritto, non la felicit? stessa; se lei ? normofunzionale come tutti gli altri lavori per guadagnarsi quello che crede che la rende felice, non creda che sia un problema pubblico la tua felicit?, perch? di questo passo forse l'1 % della popolazione pu? essere resa felice a discapito del rimanente 99%.
Unknown
14 Giugno 2017 a 22:42Sono una trans e faccio terapia da 2 anni, soldi a gogo pur stando attenta. Ogni tanto penso di prostituirmi ma poi ci ripenso e vado aventi …. ci vorranno altri anni ancora per completarmi accontentandomi della base ed ? difficile andare avanti, ma non ci arrendiamo
Enrica Scielzo
18 Giugno 2017 a 20:43Ti capisco e ti sono vicina! Certo che non ci arrendiamo! :DUn abbraccio forte! :*
ARIANNA VOGUE
8 Dicembre 2017 a 16:59~ Quindi… sono una TRANS Prostituta e me ne vanto… niente scioperi, niente discriminazioni n? ricatti… il corpo ? mio e lo Gestisco io…
Unknown
17 Maggio 2020 a 19:06ahahaha si,fa i soldi ma non è nè donna nè uomo,quindi cosa