• English

DIETA A BASE DI ESTROGENI: ALIMENTAZIONE & ORMONI NATURALI

11 Settembre 2017
Enrica Scielzo Dieta a base di estrogeni - Ormoni trans naturali - Fitoestrogeni
DIETA A BASE DI ESTROGENI
ALIMENTAZIONE & ORMONI NATURALI
Oggi parliamo di un argomento molto diverso dal solito, che mi ? stato richiesto sulla mia pagina Facebook e che sono ben lieta di trattare all?interno della rubrica ?Diario di una trans?: l?alimentazione.
?
Ho sempre un po? ?paura? a scrivere questo tipo di post perch? come vi ho ripetuto pi? volte non sono un medico e quindi i miei articoli sono solamente frutto di una mia esperienza diretta ed un confronto con persone e specialisti del settore, e in quanto tale vi prego di prenderli: una semplice fonte di informazione che non si vuole in alcun modo sostituire ad una terapia medica o nutrizionale. Con la salute non si scherza, anzi, sul blog mi sono sempre schierata contro le trans che ricorrono alla terapia ormonale fai-da-te perch? ? SBAGLIATO! E vi prego, se ? il vostro caso smettere immediatamente e rivolgetevi ad un endocrinologo esperto che possa indicarvi il percorso e la terapia pi? giusta per voi e per il vostro tipo di fisico. Assumere ormoni in quantit? maggiore a quella dovuta pu? fare veramente molto male a voi ed al vostro organismo, e si pu? andare incontro ad effetti collaterali anche molto gravi, come lo sviluppo di macchie scure sulla pelle o cancro alle mammelle. ? importante monitorare costantemente i valori: io faccio le analisi ogni 2/3 mesi per tenere sotto controllo la situazione perch?, vi ripeto, con gli ormoni non si scherza.
?
Fatta questa piccola premessa, ho pensato di scrivere questo post per fare un po? di luce sull’argomento?ormoni ed alimentazione, e anche per chi vuole integrare in maniera naturale gli estrogeni nella propria dieta per aumentarne un minimo gli effetti: questo pu? aiutare le trans che magari non hanno ancora iniziato una vera e propria terapia ormonale, ma anche donne in menopausa o con squilibri ormonali o in fase premestruale, insomma, chiunque abbia necessit? di aumentare il proprio livello di estrogeni in maniera sana ed equilibrata.

Gli estrogeni sono ormoni naturali presenti sia negli uomini che nelle donne in livelli diversi. Essi concorrono ad enfatizzare e mantenere le caratteristiche femminili ? come l?aumento del seno, il cambiamento della pelle e dei capelli, la ridistribuzione dell?adipe e il conseguente allargamento del bacino ecc., ed inoltre regolano alcune funzioni celebrali come l?attenzione o la memoria. Tutti questi effetti li ho notati io in prima persona e ve li ho raccontati nei miei diari di una trans: 1 mese, 3 mesi e 6mesi dopo l?assunzione di ormoni (cliccate sui numeri per il link diretto agli articoli).
?
In natura si trovano numerosi alimenti ricchi di fitoestrogeni ? una particolare sostanza che svolge un?azione analoga a quella degli estrogeni (similestrogenica). I fitoestrogeni sono presenti in oltre 300 tipi di alimenti e si distinguono in tre categorie: isoflavoni, lignani e cumestani.?
Essi sono anche potenti antiossidanti, e ci sono varie teorie secondo le quali questi avrebbero la capacit? di contrastare alcune forme tumorali.
?
Mi preme fare un po? di chiarezza, perch? molte ragazze mi hanno scritto chiedendomi quali alimenti potessero assumere per far crescere il seno o far diminuire i peli o altro: questo tipo di alimentazione NON sostituisce la terapia ormonale perch?, mentre il farmaco agisce direttamente sul distretto interessato, il cibo viene assimilato dall’organismo?nella sua totalit? e quindi l’effetto viene “disperso”. I fitoestrogeni sono fino a 10.000 volte pi? deboli dell?estradiolo naturale, quindi se vi aspettate cambiamenti radicali attraverso la sola assimilazione di alimenti contenenti queste sostanze rimarrete deluse.?
Qui parliamo di principi di buona alimentazione che pu? dare un minimo supporto ad un percorso gi? avviato, per quello ci riferiamo all’apporto?di fitoestrogeni come ad unafunzione ?collaborativa? alimentare, in quanto il loro impatto sul nostro organismo ? minimo.
L?ideale sarebbe assumere almeno due porzioni di fitoestrogeni al giorno, di cui circa 4 alla settimana provenienti da legumi e cereali in sostituzione alle proteine di origine animale. Questa dieta svolge un?azione preventiva e, come abbiamo gi? detto, collaborativa alla terapia ormonale.
Per favorire l?assimilazione di queste sostanze, sarebbe consigliato assumere i cibi crudi e freschi, o cotti con tecniche poco invasive come la cucina a vapore.?
Ecco gli alimenti con pi? alta concentrazione di fitoestrogeni:
SOIA E DERIVATI?
In pole position troviamo sicuramente la soia in tutte le sue salse, ? proprio il caso di dirlo: latte di soia, fagioli di soia tostati, miso, tofu, tempeh o gli alimenti a base di soia/farina di soia sono la fonte pi? ricca di fitoestrogeni esistente in natura, ed ? ottimo perch? in questo modo si pu? assumere in modo variato senza stancarsene! Io ad esempio almeno una volta a settimana cerco di integrare nella mia dieta il pane di soia, oppure se amate la cucina orientale potreste concedervi un bel piatto di noodles di soia?(a questo punto gi? mi ? venuta fame, quindi se avete anche ricette sfiziose da suggerire lasciatele pure nei commenti qui sotto 😀 )
Anche gli altri legumi ? fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave ? sono consigliati per aumentare i livelli di ormoni femminili, ed inoltre fanno parte di una dieta sana, varia ed equilibrata.
?
SEMI E CEREALI
Al secondo posto degli alimenti contenenti la maggiore quantit? di fitoestrogeni sono i semi: in primis quelli di lino ? che tra l?altro contengono anche Omega 3 ? ma anche quelli di zucca, sesamo, anice o girasole. Se volete provarli, provate a mischiarli alle vostre insalate per dargli un?inedita croccantezza!
Consigliati anche i cereali integrali ? soprattutto lasegale ? ma anche avena, farro, orzo e ovviamente il riso, che io ADORO ed ? un?ottima alternativa alla pasta, sia in termini dietetici che di salute.
A me personalmente non piace, ma alcuni sostengono che anche il malto?(ed il luppolo) contenuto nella birra aiuti ad aumentare il tasso di estrogeni, anche se suppongo che la pancia da alcolizzato sia un effetto collaterale non proprio gradito 🙂
?
INFUSI E BEVANDE
Un?importantissima fonte di fitoestrogeni ? inoltre il trifoglio rosso, di cui potete berne l?infuso. Anche il t? verde e il dong quai sono bevande che aiutano in questo senso, e si dice che anche chi beve molto caff? sviluppi pi? estrogeni rispetto a chi non lo prende. Non so quanto sia vero, io ormai il caff? lo prendo veramente di rado da quando ho smesso di fumare, e se ci tenete alla salute mi sentirei di suggerirvi le prime tre bevande a sfavore di quest?ultima.
A proposito di fumo: sapevate che fumare ? uno dei fattori che concorre ad ostacolare la produzione e l’assimilazione di estrogeni?
Ecco un motivo in pi? per smettere! 😉
SPEZIE
Per quanto riguarda le spezie, l?assunzione di curcuma (di cui ormai sono praticamente dipendente – provatela anche nell’insalata di riso o con la pasta), zenzero, peperoncino e chiodi di garofano stimolerebbe in maniera favorevole la produzione di estrogeni nel sangue. Per la serie, a qualcuno piace caldo
?
FRUTTA E VERDURA
Tra le verdure pi? ricche di fitoestrogeni concorrono broccoli, cavoli, cicoria e asparagi, ma se ne trovano in buone quantit? anche nelle carote e nei frutti di bosco come fragole e mirtilli.
Zucche, mele, papaya, patate, cetrioli e melograni contengono anche degli estrogeni, seppur in minore quantit?, e non sono da sottovalutare anche il latte ed i suoi derivati come il burro (anche se non mi sentirei di consigliarveli in un’alimentazione sana e corretta: provate a sostituirli con il latte di soia, che vi porter? sicuramente maggiori benefici).
?
CARNI BIANCHE
Infine, se volete aumentare il livello di estrogeni nel sangue ? bene prediligere le carni bianche su quelle rosse, in particolare il petto di pollo: questo alimento, presente anche nella dieta di chi fa molta palestra, pu? anche indurre la ginomastia (sviluppo della mammella) quindi ? bene tenere sotto controllo questa ghiandola e fare analisi periodiche ematiche e ormonali ogni 3 mesi o almeno due volte l?anno.
?Follow me!??
?
  • gioia
    29 Settembre 2017 a 14:04

    molto interessante questo post!

  • Anonimo
    6 Ottobre 2017 a 18:08

    interessante!ni

  • Unknown
    17 Dicembre 2018 a 21:08

    Riscontro molti alimenti soprattutto il petto di pollo per la ginecomastia che credo di avere e i legumi che mangiavo volentieri ora nn pi? dopo questo articolo per la ricerca che sto facendo per ridurre sono uomo la birra e una bevanda alcolica da eliminare il lievito nn va bene per me interessa altri articoli come questo secondo me chi vive in prima persona ha la ricetta giusta grazie mille.

  • Enrica Scielzo
    30 Dicembre 2018 a 09:41

    Grazie a te per avermi letta, che tipo di articoli vorresti nello specifico? Cerco di accontentarvi se posso!

  • Unknown
    19 Febbraio 2020 a 15:17

    Io mangio petto di pollo a pranzo o petto di tacchino. Ma il mio seno non cresce. Come mai?

  • Anonimo
    10 Marzo 2020 a 14:45

    questo articolo vale anche per chi vuole fare un processo di transizione uomo-donna senza ricorrere a farmaci? Grazie infinite!!!

  • Enrica Scielzo
    15 Marzo 2020 a 11:50

    ovviamente non, non è nemmeno lontanamente sufficiente… per transitare ci vuole l’aiuto di un endocrinologo e di una terapia a base di ormoni che solo uno specialista può assegnarci…