Di alcune persone ricorderai pi? l’odore che la voce. Perch? la nostra memoria olfattiva ? cos? sviluppata e cos? radicata in noi, che il solo sentire una scia di profumo pu? rievocare in noi ricordi, emozioni, sensazioni perdute, creare scenari e mondi nuovi che avevamo dimenticato o che, semplicemente, non avevamo ancora conosciuto. ? per questo che amo fare recensioni di profumi, ed ? per questo che oggi sono qui per parlarvi ancora una volta di Erbario Toscano, il brand made in Italy con certificato ecobio che produce tutti i suoi profumi e le collezioni ad essi ispirate con materie prime di primissima qualit?. Dopo la mia review di Cuore di Pepe Nero che potete leggere cliccando qui, oggi vi presento Salis.
Salis ? l’acqua salmastra delle pi? belle localit? italiane, la luce soffusa che illumina le barche nel porto, la sabbia bagnata sotto i piedi, il sole che fa brillare i minuscoli granelli di sabbia come diamanti iridescenti. ? un profumo discreto, sussurrato, di quelli che devi avvicinarti quasi a sfiorare il collo per assaporarlo fino in fondo. ? la quiete che scende sulla Spiaggia dei Cavoli al tramonto, quando l’aria si fa ferma ed evanescente, e si respira un odore di attesa, di calma, di pace.
Una piramide olfattiva decisamente interessante, costruita su una testa formata da alga rossa, elicrisio e mirto; e in effetti appena si spruzza si vede lei, Venere, che nasce dalla spuma del mare e va a nascondersi dietro una pianta di mirto per coprire e le sue nudit?. Una nota di corpo aromatica, un duetto di timo e camomilla blu che fa pensare agli splendidi paesaggi della macchia mediterranea, che si dischiude su un fondo voluttuoso fatto di patchouli, vaniglia, muschio e legno di cedro. Un profumo inaspettato e misterioso, che proprio quando pensi di averlo capito se ne va via come l’onda del mare, lasciando dietro la sua scia.
Per me Salis pi? che di mare sa di vento, quella brezza marina che sa di salsedine e di fresco. ? un profumo molto acquatico ma anche aereo: in un respiro senti lo scirocco che respiri a pieni polmoni da una scogliera bagnata dal sole, in quello dopo ? il vento che passa attraverso muri verdi di oleandri, poi diventa uva fragola dolce e acerba, o un salice piangente che lambisce la riva.
Non ? un profumo per tutti: ? un profumo fatto per donne anticonformiste e uomini gentili, nomadi chic e spiriti liberi che camminano a piedi nudi sulla sabbia. ? salmastro di fondali marini, selvaggio e inesplorato come la Sardegna, umido di muschio e caldo come il sole di luglio, ma con una retrogusto dolce e amaro che ricorda l’anice.
Salis rimane piuttosto muto quando vuole, e per questo si presta perfettamente al layering con altri profumi, per creare mix inusuali, dolci e pungenti. ? il profumo del sole e della pioggia, delle Amazzoni, figlie di Ares e di Armonia, guerriere di giorno e amanti di notte. Una fragranza nuova e naif che addolcir? anche i freddi pomeriggi invernali.
Unknown
11 Agosto 2018 a 10:24Adoro, dove si trova in vendita?