• English

SOLIDO: MOLTO PIÙ DI UNA SAPONETTA!

7 Dicembre 2020
solido biofficina toscana

SOLIDO: MOLTO PIÙ DI UNA SAPONETTA!

This is not a bar of soap. Questa non è una saponetta. Uno slogan forte, di impatto, che mi fa pensare a “Il tradimento delle immagini”, il celeberrimo quadro di Magritte che – dipingendo una pipa su tela accompagnata dalla scritta “Ceci n’est pas une pipe”– invitava i suoi spettatori ad andare oltre ciò che vedevano.

Biofficina Toscana – l’azienda italiana di cosmetici biologici a km0 – ha deciso allo stesso modo di andare oltre la convenzionale cosmesi, e sfruttare tutte le potenzialità di un detergente: nasce così Solido, che NON è una saponetta (in quanto non è realizzato tramite processo di saponificazione) ma ha la stessa formulazione di un sapone liquido a cui viene tolta acqua.

Lo so, sembra una cosa difficilissima, e invece è geniale nella sua semplicità. Sembra difficile a spiegarlo perché è qualcosa a cui non siamo abituati, ed è proprio questo che lo rende un prodotto unico nel suo genere!

Leggete il post per capire di cosa si tratta!

solido biofficina toscana


Non è stregoneria, soltanto una cosmesi pulita e semplificata, che riporta il concetto di igiene ad un livello così immediato che viene da chiedersi come abbiamo fatto a non pensarci prima: glicerina, amido di mais, e tensioattivi di origine vegetale compongono questa “ricetta” che, come tutte le cose più buone, è fatta di pochi ingredienti genuini e di qualità.

Ad arricchire la formulazione, l’olio di olivello spinoso o il succo biodinamico di melograno apportano le loro proprietà (e fragranze) uniche ai due nuovi Solidi di Biofficina Toscana, che ho provato per voi in anteprima!

solido biofficina toscana


COS’È SOLIDO?

Solido è un doccia-shampoo. Come dicevamo sopra, non può essere considerato una normale saponetta perché non è sottoposto al processo di saponificazione. Potremmo definirlo un “detergente senza acqua”, studiato per ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.

QUALI SONO I VANTAGGI DI SOLIDO?

È plastic-free: il suo packaging è realizzato in cartone, 100% ecosostenibile e riciclabile.

È pratico da portare in viaggio: leggero e compatto, occupa pochissimo spazio e, non essendo liquido, può essere portato anche nel bagaglio a mano.

Dura tantissimo! Proprio per il fatto che è un sapone “concentrato” senza acqua, lo si può utilizzare e riutilizzare per tantissimi mesi prima che finisca!

È economico, perché va bene sia per il corpo che per i capelli, quindi si dimezzano i costi che spenderemmo in altri prodotti.

È biologico, e come tutti i prodotti Biofficina Toscana non contiene PEG, parabeni, siliconi, petrolati, SLS o SLES.

È cruelty-free e vegano.

È certificato AIAB, nickel tested e dermatologicamente testato, quindi va bene anche per la cute e le pelli più delicate.

solido biofficina toscana


COME SI USA SOLIDO?

Anche se non è una saponetta, si usa allo stesso modo, e cioè bagnandolo con acqua affinché rilasci la sua morbida schiuma profumata, dopo di che si può utilizzare direttamente su corpo e capelli.

Una volta terminato l’utilizzo, si può lasciare asciugare nel comodo “portasolido” – un sacchetto in tessuto naturale traspirante – per evitare che l’acqua ristagni e si formino batteri.

portasolido
solido olivello spinoso biofficina toscana

Il packaging già da solo già mette allegria con questi colori luminosi e solari, e ovviamente e quanto più vicino possibile all’impatto ambientale zero: niente plastica!

Lavorando con i colori e con i profumi ogni giorno, mi rendo conto di come questi contribuiscono ad accrescere in noi la sensazione di pace e benessere per la mente, come se utilizzare il colore o la fragranza giusta nel momento giusto potesse davvero regalarci un momento di pura gioia: ecco perché, come sapete, sono sempre super attenta alle profumazioni dei prodotti che utilizzo, perché davvero possano avere un impatto positivo sulla nostra giornata!

Devo ammettere che il primo Solido al finocchio non mi aveva proprio conquistata perché non è una nota che amo molto, perciò sono felicissima di queste due nuove versioni al melograno e all’olivello spinoso che sono una più buona dell’altra!

solido biofficina toscana

Quella al melograno è una fragranza molto neutra, polverosa, leggermente dolce ma non troppo. Ha un che di retrò, come se sapesse di cipria quasi, ed è perfetta per chi non ama le fragranze troppo forti.

Quella all’olivello spinoso, invece, è molto più penetrante: è dolce ma ha qualcosa di pungente che fa da contrappunto, è molto più intensa ed inebriante di quella al melograno, e a me personalmente fa impazzire!

solido al melograno biofficina toscana
solido biofficina toscana

Devo dire che mi piacciono entrambe – una un po’ più delicata, l’altra un po’ più protagonista – ed è bello secondo me che l’azienda abbia l’accortezza di creare profumazioni molto diverse tra loro per accontentare più o meno i gusti di tutti!

Ovviamente questi saponi non hanno alcun tipo di fragranza sintetica all’interno quindi potete stare sicuri anche sotto il punto di vista allergico; io personalmente amo le profumazioni di tutti i prodotti Biofficina Toscana, e anche i loro profumatori per ambienti sono diventati un mio must in casa per tende e lenzuola!

enrica scielzo blog

Ai due Solido sono anche abbinate due creme corpo in texture differenti, una sotto forma di latte corpo (quella al melograno) per pelli normali e per chi vuole qualcosa di leggero e a rapido assorbimento, l’altra è la crema ricca all’olivello spinoso, che grazie alle sue proprietà emollienti e protettive è perfetta per chi ha la pelle secca o matura. Sapere già quale delle due è più adatta a voi può facilitarvi nella scelta del vostro Solido! 😊

crema ricca all'olivello spinoso biofficina toscana
latte corpo al melograno biofficina toscana


E PER I CAPELLI?

Come ho detto prima, Solido è un doccia shampoo, quindi uno step avanti al più classico shampoo solido (che non funge da detergente corpo). Lo avessero inventato anni fa, me lo sarei portato volentieri nel mio viaggio in spalla sul Cammino di Santiago, invece di quell’orripilante sapone di Marsiglia che consigliavano tutti i blog di viaggi e mi seccava la pelle da morire!

Solido, invece, oltre ad essere molto delicato contiene anche tensioattivi vegetali che non seccano né l’epidermide né i capelli, anzi, al suo interno ha uno speciale attivo idratante che garantisce l’interazione con la cheratina del capello affinché questo risulti pulito ma morbido.

Il fatto che la forma non contenga acqua, inoltre, fa sì che non sviluppi un pH basico come gli altri saponi, quindi non è neanche necessario fare un risciacquo acido dopo aver lavato i capelli con Solido. Un ulteriore risparmio di soldi, tempo e prodotti, non credete?

solido olivello spinoso biofficina toscana

Insomma, Solido non è un altro importante passo verso uno stile di vita più ecosostenibile, un mondo più pulito in cui i colori e i profumi sono molto più forti, vividi, sensazionali.

Secondo me Solido è anche un regalo di Natale perfetto, sia per l’amica del cuore appassionata di cosmesi sia per il fidanzato che va sempre in palestra o in viaggio per lavoro, quindi vi lascio qui il link ai kit di Natale di Biofficina Toscana, dove ci sono un sacco di composizioni con cui potete comprare o i diversi solidi con le creme corpo abbinate o tante altre opzioni e idee sfiziose!😊

Voi avete già provato Solido? Cosa ne pensate?
Fatemelo sapere in un commento qui sotto!

enrica