
Nell’ultimo anno si parla sempre di più di idrolati, una parola che evoca le lezioni di chimica al liceo e con cui molte persone non sono ancora familiari. Eppure gli idrolati possono diventare un alleato molto importante della nostra skincare routine, se scelti con cura e usati correttamente!

COSA SONO GLI IDROLATI?
Gli idrolati non sono altro che le acque aromatiche derivate dal processo di distillazione di piante e fiori. Questo processo di solito viene utilizzato per ottenere un olio essenziale, e l’idrolato è la conseguente parte acquosa che conserva però le stesse proprietà benefiche della pianta, sotto forma di acqua e non di olio.
Quali sono i vantaggi, quindi? In primis, hanno una concentrazione più bassa di principio attivo, quindi sono molto meglio tollerati e non hanno effetti indesiderati (a meno che non si sia allergici a quella particolare pianta). In secondo luogo, essendo composti idrosolubili non hanno la parte grassa – tipica appunto dei liposolubili – quindi non fanno strato e non “ingrassano” la pelle o i capelli.
Gli idrolati – a differenza degli oli essenziali – possono quindi essere usati veramente da chiunque, persino bambini, donne incinta o in allattamento.
QUALI IDROLATI SCEGLIERE?
Tra tante piante e tanti idrolati presenti sul mercato, come scegliere quello giusto per noi?
Ecco una piccola guida per acquistare un idrolato in base alle nostre esigenze cutanee:
IDROLATO DI ROSMARINO una vera panacea per pelle e capelli grassi, grazie alle sue proprietà purificanti. Stimola la circolazione e anche la crescita dei capelli se usato in cute.
IDROLATO DI LAVANDA lenitivo, astringente e super profumato, indicato per le pelli miste o sensibili in quanto è uno degli idrolati meglio tollerati da tutti. Perfetto anche da vaporizzare sul cuscino (da lontano) per conciliare il sonno.
IDROLATO DI CAMOMILLA, dalle molteplici proprietà decongestionanti, lenitive e sfiammanti. Si può utilizzare per preparare impacchi agli occhi, proprio come si faceva una volta, o su pelli sensibili, irritate, arrossate o soggette a cuperose.
IDROLATO DI ROSA, da sempre impiegato come tonico viso per eccellenza (ricordate l’acqua di rose delle nostre nonne) con riconosciute proprietà tonificanti e antirughe, e quell’inconfondibile odore vintage!
IDROLATO DI HAMMAMELIS, pianta nota per le sue proprietà astringenti, ideale da utilizzare su pelli grasse e impure per riequilibrarle.
Questi sono i più conosciuti, ma esistono anche tanti altri idrolati di elicriso, neroli, menta, geranio, salvia, ognuno con una proprietà specifica. Vi lascio qui un link dove trovate diversi idrolati per ogni esigenza!

COME SI USANO GLI IDROLATI?
Gli idrolati sono una sorta di acqua distillata, quindi la loro formulazione è molto delicata. Per questo motivo, possono essere utilizzati tranquillamente puri su viso, corpo e capelli, o in combinazione tra di loro o altri prodotti per potenziarne gli effetti.
L’uso più comune degli idrolati è quello di sostituirli al più classico tonico per il viso, per beneficiare delle proprietà calmanti e lenitive di cui sono naturalmente dotati. A me piace anche vaporizzarli sul viso nel corso della giornata, in modo da ritoccare il trucco (o la pelle) senza rischiare di aggredirlo o rovinarlo, ma dando una sferzata di vitalità che ci rinfresca e ci “sveglia”.
Essendo un’acqua, gli idrolati sono un ingrediente basilare per ricette home made di prodotti che richiedono una fase acquosa, come i prodotti bifasici e le emulsioni.
Da non sottovalutare il potere aromaterapeutico degli idrolati, che portano con sé il profumo inconfondibile dei fiori e delle piante da cui vengono ricavate. Possono essere quindi utilizzati anche per dare un buon odore a cosmetici fatti in casa, impacchi per capelli, henné, erbe tintorie ecc.
Infine, tutti gli idrolati possono essere utilizzati come acque per il corpo: un vero e proprio toccasana di vitalità e profumo, ogni volta che ne sentiamo la necessità! L’idea in più è quella di conservarli in frigorifero, non solo per preservarne più a lungo il ciclo vitale, ma anche per renderli ancora più piacevoli e tonificanti a contatto con la pelle!
NON SOLO SKINCARE!
Gli idrolati possono essere utilizzati davvero per qualsiasi cosa, anche per la casa: molte persone infatti li vaporizzano sui panni per la polvere per dare un aroma fresco e fiorito ai mobili, oppure da vaporizzare sulla biancheria e sui tessuti (tende, cuscini ecc).
Infine, gli idrolati sono perfetti per un bel pediluvio defatigante: provate l’idrolato di lavanda o quello di menta!
Voi usate gli idrolati? Se sì, quali preferite e come li utilizzate?
Fatemelo sapere in un commento qui sotto!

