• English

NUOVI PRODOTTI OLAPLEX – REVIEW

11 Giugno 2023

La prima volta che ho scritto un post su Olaplex è stato nel 2019.

Il brand era appena arrivato in Italia, non era ancora molto conosciuto e io sono felice di essere stata una delle prime blogger a collaborare con loro con questo articolo in cui avevo recensito tutta la loro linea.

Oggi sono, qui quattro anni dopo, per completare la mia recensione su questo marchio parlando dei prodotti usciti negli ultimi anni, in particolare N°0, N°8 e N°9.

IL MARCHIO OLAPLEX

Per chi si fosse perso il post precedente e non dovesse conoscere Olaplex, si tratta di un brand che ha messo a punto una molecola in grado di ristrutturare i capelli danneggiati in breve tempo, grazie a una tecnologia sofisticate che ricostruisce i ponti all’interno della struttura capillare compensando così anni di danni in pochi lavaggi.

Se prima era un marchio appannaggio dei saloni di parrucchieri, col tempo il marchio Olaplex è arrivato nelle nostre case grazie a una linea di uso domestico che conta ad oggi più di 10 prodotti – incluse alcune varianti tipo lo shampoo antigiallo di cui oggi per ovvi motivi non vi parlerò non essendo il mio tipo di capelli.

N°0 INTENSIVE BOLD BUILDING HAIR TREATMENT

Cominciamo dal N°0, che quando ho iniziato a prendere familiarità con questo brand ancora non esisteva ed è stato aggiunto solo negli ultimi anni.

Si tratta di un primer pensato per lavorare in sinergia con Olaplex N°3, che potremmo dire che è il prodotto base di questa linea in quanto è il vero e proprio trattamento ricostruttore.

I prodotti Olaplex – come avrete intuito, sono tutti numerati – e questo facilita la sequenza in cui andrebbero utilizzati. Essendo il N°1 e il N°2 esclusivi per i saloni, il N°0 viene immediatamente prima del N°3 e lavora in diretta sinergia con questo, potenziandone gli effetti.

Si applica a capelli asciutti e si tiene in posa per 10 minuti prima di andare ad applicare il N°3, ed è come se fosse lo stucco prima di una mano di vernice, un booster che va ad amplificare la tecnologia bonding di Olaplex per un risultato ancora più visibile e potente.

A mio avviso questo prodotto non è necessario se seguite già un’intera routine Olaplex (compresa di shampoo e balsamo, maschera e/o un prodotto di finish) ma se invece avete capelli molto rovinati e volete una “terapia d’urto” utilizzando solo il trattamento Olaplex è sicuramente un ottimo modo di avere risultati maggiori e in minor tempo.

N°8 BOND INTENSE MOISTURE MASK

A proposito di maschera, parliamo di uno degli ultimi arrivati in casa Olaplex che è il N°8 Bond Intense Moisture Mask.

Si tratta appunto di una maschera per capelli estremamente idratante, che oltre alla bond building technology di Olaplex ha all’interno anche acido ialuronico, olio d’avocado, ceramidi e la proteina bis-aminopropyl diglycol dimaleate che promette capelli 4 volte più idratati e 2 volte più lucenti in un solo utilizzo.

Statistiche a parte, devo dire che questo prodotto mi è piaciuto molto e so che è uno dei più amati della linea, soprattutto perché va a restituire quella morbidezza e setosità che le altre referenze non hanno (essendo prodotti “ricostruttori” a volte la sensazione può essere quella di un capello troppo rigido e duro proprio perché più pieno e saldo).

Io personalmente amo le maschere RICCHE quindi sono abituati a texture diverse, mentre questa non è per niente unta o pesante, e per questo secondo me va benissimo per tutti i tipi di capelli.

Lascia i capelli morbidi ma soprattutto molto lucenti, e soprattutto so che sta lavorando dall’interno per migliorare la struttura del mio capelli nel tempo e non avere solo un effetto cosmetico che lascia il tempo che trova.

N°9 BOND PROTECTOR NOURISHING HAIR SERUM

Veniamo infine all’ultimo arrivato in casa Olaplex, il N°9 Bond Protector Nourishing Hair Serum.

Come suggerisce il nome, si tratta di un siero tuttofare che funge anche da termoprotettore, ma all’interno contiene anche estratti di alghe rosse e altri agenti condizionanti e nutrienti che conferiscono quindi  idratazione e morbidezza mentre proteggono i capelli da fonti di calori e raggi UVA e UVB per 48 ore.

A mio avviso va usato in sostituzione al N°6 (che è in crema) o al N°7 (un olio) perché svolge funzioni simili, ma con una texture molto più leggera e viscosa e per questo perfetta anche per chi ha i capelli ricci perché non li appesantisce. Il risultato sono capelli luminosi e leggeri, e non c’è necessità di utilizzare altri prodotti come termoprotettori che andrebbero a “sporcare” i capelli inutilmente.

COSA NE PENSO?

Chi si approccia ad Olaplex secondo me deve uscire un attimo dalla concezione classica dell’haircare e immaginare di proiettarsi in mondo diverso, in cui non conta tanto l’effetto cosmetico quanto il lavoro che viene fatto DENTRO il capello, per ripararlo e renderlo più sano e forte.

È come se Olaplex fosse una “cura” per capelli danneggiati, secchi, sfibrati, che va utilizzato con costanza per cicli relativamente brevi (2 o 3 settimane) quando serve e se serve, soprattutto per persone che tendono a decolorare spesso i capelli, utilizzano ferri e piastre o comunque sottopongono o hanno sottoposto le loro chiome a stress continuo e vogliono in qualche modo “risanarli”.

È anche per questo che le loro confezioni sono così piccole come molti hanno fatto notare, perché sono pensate per pochi utilizzi e sono anche estremamente concentrare, quindi non c’è bisogno di confezioni maxi allungate con acqua o altri ingredienti inutili.

La cosa che amo di più è che tutti i prodotti Olaplex sono privi di solfati, una cosa a cui negli ultimi anni sto facendo molto più caso perché mi rendo conto che i miei capelli ne beneficiano.

Sicuramente tornerò a questa linea dopo l’Estate per ridare un po’ di vita ai capelli stressati da sole e salsedine!

Se anche voi avete provato qualcuno di questi prodotti, fatemelo sapere nei commenti qui sotto e raccontatemi la vostra esperienza!