
L’armocromia è una scienza che, negli ultimi due anni, ha preso sempre più piede. Tramite l’analisi del colore è possibile individuare quali sono i nostri colori amici – quelli che ci fanno apparire il volto più fresco, e riposato – e quali sono invece i colori nemici che ci fanno sembrare stanchi, tristi, vecchi.
Sebbene una buona consulenza di immagine dovrebbe fornirci tutti gli strumenti necessari per imparare a governare il colore nelle nostre vite (e nei nostri armadi), moltissime persone su Instagram mi chiedono spesso consigli sul makeup armocromatico. Essendo anche una makeup artist diplomata, ho voluto coniugare la mia esperienza come truccatrice con quella di armocromista per darvi delle linee guida sul makeup per ogni stagione, cominciando dal trucco occhi.

ARMOCROMIA E MAKEUP: GLI OCCHI
Abbiamo già parlato di tono, sottotono e sovrattono, che è la base per poter determinare una stagione cromatica, ma oggi voglio addentrarmi nel trucco vero e proprio parlando di palette e ombretti.
In linea teoria, tutti i colori che abbiamo nella nostra palette e che utilizziamo per l’abbigliamento, possono essere usati anche nel trucco. Da makeup artist, però, prendo sempre con le pinze queste regole generali: ad esempio, chi ha il nero in palette dovrebbe utilizzarlo con parsimonia e nella maniera giusta, perché una volta sfumato diventa grigio e può rendere lo sguardo triste e pesante. O, per dirne un’altra, non utilizzerei un azzurro molto freddo e intenso per truccare un’Estate Assoluta con gli occhi sporgenti, perché il risultato potrebbe essere ridondante!
Insomma, è importante conoscere anche il proprio tipo di viso, di occhi e di bocca quando parliamo di makeup, e scoprire quali sono i nostri color enhancers. Per questo motivo, mi piace offrire anche un servizio di self makeup alle clienti, per imparare a truccarsi autonomamente, con pochi prodotti e con i colori giusti per imparare a valorizzarsi. Come dico sempre, il trucco serve ad esaltarci, non a nasconderci!
Devo premettere che è difficile trovare una palette perfettamente armocromatica, in quanto le regole della cosmesi sono ben diverse da quelle della consulenza di immagine e – soprattutto – i prodotti commerciali devono essere versatili e adattabili a diverse occasioni. Inoltre, una palette completamente fredda, ad esempio, potrebbe far apparire il trucco piatto e severo, e quindi non è raro trovare nuance calde all’interno della selezione colori. Idealmente, il mio consiglio è sempre quello di crearsi una palette occhi personalizzata e componibile; ma ho scovato queste mini palette di Makeup Revolution che hanno una buona qualità, un prezzo realmente vantaggioso e si prestano benissimo come “base” per iniziare a sperimentare con i colori della nostra stagione
PRIMAVERA
È vero, la Primavera ha dei colori molto brillanti in palette, ma che difficilmente hanno una traduzione nel makeup: il verde lime o il rosso pomodoro sono stupendi su un maglioncino, ma come ombretti potrebbero risultare difficili da portare per la maggior parte delle persone nella vita quotidiana.
La Primavera è la stagione dei fiori, dei prati, dei cieli azzurri e del sole: i colori di questa palette sono quindi vividi, luminosi, vibranti. Sulle Primavere Chiare e Assolute amo trucchi raffinati, con ombretti caldi o neutro-caldi color champagne, oro, caramello, come nei look di Chiara Ferragni. I finish satin e shimmer tirano fuori la qualità luminosa di questa stagione armocromatica, e le matite marroni o verdi riescono a sottolineare lo sguardo senza appesantirlo (come farebbe il nero).
Nel caso delle Primavere Brillanti, è possibile osare con sfumature più moda come il rosso, l’arancio o il rame che – oltre ad avere un impatto molto strong – vanno anche a tirar fuori gli occhi azzurri e verdi, incorniciandoli.
Attenzione al rosso: sebbene sia molto editoriale e faccia risaltare il verde degli occhi essendone il colore complementare, rischia di dare alla palpebra un’aria stanca e malaticcia. Meglio optare per colori più neutri con una punta di rosso all’interno, come il vinaccia o un rosa caldo.



ESTATE
I colori dell’Estate sono chiari e delicati, quasi fané. L’errore più comune che vedo commettere alle persone appartenenti appartenenti a questa stagione cromatica è quello di utilizzare colori troppo grigiati che rischiano di far apparire lo sguardo più triste e invecchiato! Estate non vuol dire necessariamente “soft”, anzi: l’Estate Chiara ha colori piuttosto luminosi (essendo vicina alla Primavera), mentre l’Estate Assoluta ha colori delicati ma “crisp” (fluendo nell’Inverno). Inoltre, moltissime Estati Soft hanno un componente calda nel sovrattono di pelle o negli occhi che andrebbe tenuto in considerazione (ad esempio, Kate Middleton).
Così come un capello cenere può essere illuminato e valorizzato con delle schiariture, lo stesso vale nel makeup: è perciò possibile utilizzare delle tonalità neutro-calde per le Estati, soprattutto come colore di transizione nella piega dell’occhio. Da non sottovalutare quindi il potere di nuance come il caramello o il miele, che tirano fuori l’azzurro degli occhi – caratteristica spesso condivisa da parecchie Estati – e riscaldano il trucco occhi quel tanto che serve per rendere l’insieme più realistico e tridimensionale.
I colori perfetti per gli ombretti sono tutta la gamma dei blu, dei verdi, i viola ed i rosa freddi, gli azzurri e l’agrento.
Il bronzo non è in palette ovviamente, ma avendo una forte componente gialla è in grado di esaltare gli occhi azzurri, e quindi può essere utilizzato per creare un look dissonante da sera, soprattutto in Estate quando il nostro sovrattono diventa più scuro e caldo.
Per le bordature, il blu scurissimo è perfetto per delineare la rima palpebrale senza sovrastare l’occhio come farebbe il nero. Oppure, utilizzatelo per creare uno smokey eyes d’effetto!



AUTUNNO
A differenza della Primavera, i colori dell’Autunno sono sì caldi, ma più smorzati. Vanno benissimo tutti i toni della terra, dal verde oliva al color castagna, passando per tutte le nuance calde e i colori delle spezie: cannella, paprika, zafferano, ma anche oro antico, khaki, ruggine e cioccolato.
Gli Autunni preferiscono tendenzialmente i finish opachi o demi-matte a quelli troppo luminosi, e sfumature ampie e morbide avendo contrasti non altissimi. Quando ci trucchiamo, è infatti importante tenere in considerazione non solo il sottotono dei colori che utilizziamo, ma anche il croma ed il contrasto!
Se gli Autunni Assoluti possono osare con colori più fiammanti come il giallo calendula o l’arancio, gli altri sottogruppi preferiranno tonalità più mute e pastose. Anche la matita, in questo caso, sarà preferibile di un bel marrone scuro rispetto al nero assoluto, mentre un finish leggermente satinato per un ombretto champagne risulterà la scelta più azzeccata per dare freschezza e luce al volto.
L’idea in più? Ombretti che vanno nel rosa antico o nel vinaccia, anche solo accennati: faranno risaltare gli occhi castani!



INVERNO
L’Inverno è la stagione dei contrasti, quindi i trucchi diventano più intensi, più scuri e dramatic.
I finish possono essere matte o luccicanti, a seconda del sottogruppo. Ricordiamo che l’Inverno ha due stagioni che sono, paradossalmente, quasi opposte: una molto satura, luminosa, fredda (Inverno Assoluto) e hanno spesso un incarnato mediterraneo e olivastro, questo fa sì che reggano punti di colore più caldi, che possiamo tradurre nel makeup come colore di transizione nella piega dell’occhio per “riscaldare” un po’ il maquillage. Pensiamo a Penelope Cruz o Monica Bellucci, ad esempio.
Lo smokey eyes classico è prerogativa della stagione Inverno: sì a sfumature in toni scuri del blu, del viola, del verde bosco e, ovviamente, del nero. Di contro, se volete puntare sulla bocca, scegliete sfumature neutre e eyeliner nero per un classico trucco da pin-up.



Per altre informazioni su armocromia e makeup o per prenotare una consulenza, potete scrivermi sul mio profilo Instagram. Presto pubblicherò la seconda parte di questa serie, dedicata ai rossetti 🙂

