
L’analisi dello stile è per me l’ultimo step di una consulenza di immagine, ma anche il più importante.
Armocromia, analisi delle forme del viso (face shape) e analisi delle forme del corpo (body shape) sono consulenze strettamente oggettive che si basano sull’osservazione della cliente e prospettano le strategie migliori per i suoi colori naturali e la sua fisicità. Lo stile, invece, è la ciliegina sulla torta, quello che completa il nostro look e ci permette di esprimere la nostra personalità.
Possiamo avere colori e fisico molto simili a quello di nostra sorella o di una collega in ufficio, ma il nostro stile è unico e appartiene solo a noi. È per questo che si chiama stile personale.
Ma come si fa a tradurre concretamente uno stile personale in un look?
È qui che entra in gioco il ruolo del consulente di immagine: esistono strategie, tessuti, stampe, dettagli e combinazioni di colori che comunicano un’emozione rispetto ad un’altra. Possiamo ottenere uno stile romantico, seducente, irriverente o classico a seconda dei tagli di abito che indossiamo, ad esempio, o dal materiale dei nostri accessori. Prendete due orecchini dalla forma identica: in legno avranno uno stile etnico/boho, mentre in metallo comunicheranno qualcosa di completamente opposto.
Molto spesso, purtroppo, vedo consulenti di immagine fare analisi dello stile molto approssimative e demodé, che si limitano a dire “Sei romantica” o “Sei sportiva” come un qualunque test da giornaletto da spiaggia. L’analisi dello stile va ben oltre il carattere o l’indole di un cliente, e deve tenere in considerazione diversi fattori. Per chi vuole approfondire, ho già spiegato nel dettaglio il mio metodo di analisi dello stile (che ho ribattezzato Archetipologia) nel mio post Dea Ex Machina, ma oggi voglio entrare nel vivo dell’argomento spiegando le 7 essenze dello stile.
COS’É UN’ESSENZA?
L’essenza, come dice il nome, è la nostra personalità.
Fu Belle Northrup – un insegnante del Columbia Teacher’s College – a iniziare a teorizzare queste “essenze” in base al metodo taoista dello yin/yang, secondo il quale al mondo esistono energie maschili e femminili che si combinano tra di loro in modo diverso.
Il concetto è stato negli anni ripreso più volte da diversi esponenti: Grace Margaret Morton negli anni ’30, Harriet McJimsey negli anni ’40, John Kitchener negli anni ’60, fino a David Kibbe negli anni ’80 che ha ufficializzato il suo sistema “kibbe” per individuare la propria style identity.
Non entrerò ora nei tecnicismi di questi metodi e in cosa differiscono perché penso che ogni consulente ha portato oggi ad una visione d’insieme delle diverse tipologie di stile che esistono al mondo.
Oggi ci soffermeremo sulle 7 essenze dello stile, che danno vita ai 7 stili di base. Teniamo però in considerazione che molto raramente esse si trovano nella loro forma più pura, è che ognuno di noi è può essere la somma di due o più essenze.
Ci tengo a precisare che la traduzione dei termini inglesi è mia personale: finora si sono sempre utilizzati i termini inglesi per trattare l’argomento yin/yang, ma è una mia precisa volontà rendere fruibili anche in Italia questi concetti finora poco conosciuti.
ESSENZA SOFISTICATA (DRAMATIC)

L’essenza Sofisticata (in inglese, Dramatic) è l’essenza più yang che esista.
Chi ha questo tipo di energia trasmette un’immagine di sé fiera, forte e potente.
Non esiste, a mio avviso, una parola in italiano che renda altrettanto bene l’aggettivo “dramatic”: potrebbe essere “teatrale”, ma lo stile sofisticato può essere tanto eccessivo quanto minimalista.
Con sofisticato voglio intendere l’opposto di naturale, più ricercato del classico, più maturo del gamine, più rifinito e concreto degli stili prettamente yin. L’essenza sofisticata infatti si traduce in linee lunghe, continue, verticali, dettagli angolari e “affilati”, tessuti forti e resistenti come il metallo, contrasti di colori forti, dettagli audaci.
È uno stile a tratti creativo ed eclettico, a tratti da vera diva: la linea comune è l’intensità e l’espressività di queste persone, che risultano molto determinate e leader naturali.
ESSENZA NATURALE (NATURAL)

L’essenza Naturale è tipica di quelle persone acqua e sapone, molto alla mano e semplici nel senso più bello e positivo di questo termine. Chi ha questo tipo di essenza è in grado di mettere a proprio agio chi gli sta attorno, e preferisce look comodi, senza troppi orpelli.
La parola stessa “naturale” evoca la parola “natura”: in questo stile, infatti, sia i colori che i materiali richiamano quelli della Terra (lino, cotone, legno, stampe animali, toni neutri) in forme morbide e rilassate che donano soprattutto a fisicità yang “smussate”.
L’immagine finale che si dà di sé è quella di un look casual e rilassato.
ESSENZA IRRIVERENTE (GAMINE)

Ho scelto il termine “irriverente” per tradurre l’essenza gamine perché questa style identity ha una vena molto vivace, giocosa, a tratti “da maschiaccio”, basato su forti contrasti.
A differenza dello stile Classico, infatti, in cui gli elementi yin e yang si fondono, qui rimangono ben separati: ne consegue un tipo di look in cui stampe, tessuti, colori e dettagli “cozzano” volutamente tra di loro, creando appunto uno stile irriverente ma molto modaiolo. Non a caso, questo tipo di stile è andato molto in voga negli anni ’60, dove si parlava appunto di stile “mod”.
Di solito queste persone hanno un aspetto molto fresco e giovane. L’essenza Irriverente si declina in tantissimi stili, da quello rock a quello preppy, dai look vintage a quelli molto moderni.
ESSENZA CLASSICA (CLASSIC)

L’essenza Classica è quella in cui gli elementi yin e yang si bilanciano alla perfezione.
Chi ha questo tipo di energia è solitamente una persona molto posata ed elegante.
Il suo stile esprime questa sua “simmetria” in termini di tessuti, stampe, colori.
L’essenza Classica non vuole essere né sfacciatamente provocante né sopra le righe, ma trasmette al mondo un’immagine dignitosa, composta e moderata come quella di Kate Middleton.
ESSENZA SENSUALE (ROMANTIC)

Ho deciso di tradurre il termine originale “romantic” con “sensuale” perché secondo me è questa la parola che meglio esprime questo tipo di essenza: non è una persona romantica come lo potremmo intendere in Italiano, ma sembra uscita da una pubblicità di Dolce & Gabbana.
I colori si tingono delle sfumature intense del rosso e del rosa. I dettagli si fanno iperfemminili e sensuali: pizzo, broccati, fiori, gioielli, dettagli intricati. Tessuti morbidi e voluttuosi come la seta o il velluto.
È un tipo di sensualità adulta, sicura, passionale. Non c’è nulla di vezzoso: non ci sono fiocchi, cuori, tulle, colori pastello e tutti quei dettagli leziosi che potremmo automaticamente associare al “romanticismo” nel senso più canonico del termine. Tutto questo fa parte infatti dell’essenza successiva.
Chi ha questo tipo di energia esprime sensualità, lusso e glamour.
Ovviamente l’essenza Sensuale vale anche per persone che si identificano come gender fluid o di sesso maschile (Antonio Banderas), ma è considerata un’essenza spiccatamente femminile (yin).
ESSENZA ROMANTICA (INGÉNUE)

E qui si confondono le cose: ho tradotto ingénue con “romantica” non per confondervi, ma perché questa essenza racchiude tutto quello che ho citato sopra.
A mio avviso, è l’essenza più yin e più femminile in senso stretto del termine: dolce, bambolesca, ingenua come poteva essere Marilyn Monroe in uno dei suoi film.
È il tipo di essenza che caratterizza molte bambine nella prima infanzia, ma è molto rara da trovare nella sua forma più pura in età adulta. Chi ha un’essenza Romantica è attratto dal rosa, dai colori pastello, da pizzi e merletti, fiocchi, ruches, cuoricini e altri dettagli piccoli, delicati, quasi infantili.
Bisogna dosare molto bene questo tipo di stile per non cadere nel ridicolo, ma preso a piccole dosi e sulle persone giuste può creare scelte stilistiche molto interessanti e poco comuni: pensate ad esempio alle adorabili scarpe Mary Jane!
ESSENZA ANGELICA (ETHEREAL)

L’essenza Angelica è quella sovrannaturale, aliena, ultraterrena. È un’essenza molto rara nella sua forma più pura, ma coniugata ad altre essenze dà quell’aura mistica che sembra arrivare da un altro pianeta.
Guardate Tilda Swinton per percepire questo tipo di essenza: sembra essere distaccata da tutto ciò che è materiale e superfluo, ed emana un’energia unica.
Lo stile Angelico/Ethereal è convenzionalmente riconosciuto come yin ma, paradossalmente, ha molte affinità con lo stile Sofisticato/Dramatic, quasi a chiudere un cerchio. Piume, strass, materiali impalpabili e iridescenti, elementi che richiamano l’aria, il volo, gli angeli sono tutti elementi che ritroviamo spesso nel look Angelico, così come dettagli intricati e dal sapore vintage che rendono questo stile unico nel suo genere.
IN CONCLUSIONE
Come ho detto sopra, ognuno di noi è il risultato di due o più essenze che – sommate alle nostre caratteristiche fisiche e ai nostri colori naturali – definisce il nostro archetipo di stile.
È inutile cercare di inquadrarsi in una di questa essenza piuttosto che un’altra: non dobbiamo fare un test della personalità, anche perché non sempre quello che ci piace ci sta necessariamente bene. Le essenze sono il punto di partenza per capire che tipo di stile abbiamo e che tipo di messaggio vogliamo comunicare al mondo attraverso il nostro look.
La nostra personalità è un elemento unico e univoco, quello che dà vita agli abiti che indossiamo. E trovare i capi che meglio ci identificano, che ci fanno apparire al meglio e al tempo stesso si sposano perfettamente con la nostra indole e ci fanno sentire a nostro agio, è sicuramente la sfida più avvincente in un percorso di consulenza di immagine, ma anche quella che regala maggiori soddisfazioni.
Per avere maggiori informazioni e per prenotare una consulenza di analisi dello stile con me e trovare lo stile perfetto per te, puoi scrivermi al mio indirizzo email escielzo@hotmail.it o su Instagram @enricascielzo
